Bernoulli Jacques I
Bernoulli (o Bernouilli) ⟨bernuglì⟩ Jacques I (in Italia più noto come Giacomo I) [STF] (Basilea 1655 - ivi 1705) Prof. di matematica nel-l'univ. di Basilea (1687). ◆ [PRB] Distribuzione [...] di B. (detta anche distribuzione binomiale): se si ripetono n prove indipendenti di un esperimento in cui un evento ha in ogni prova la probabilità p di verificarsi e q=1-p di non verificarsi, il numero ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco e storico del pensiero antico (Lobberich, Renania, 1888 - Boston 1961). I suoi studi si sono concentrati soprattutto sulla filosofia e i movimenti d'idee greci del sec. 4º a. C.: egli [...] all'interpretazione genetica, secondo la quale l'opera pervenutaci del filosofo greco non è un insieme sistematico.
Vita
Prof. a Basilea (1914), poi (1915) a Kiel, indi (1921) a Berlino; costretto a esulare negli Stati Uniti per la sua opposizione ...
Leggi Tutto
Musicologo americano di origine tedesca (Oldenburg 1910 - Berkeley 1955). Studiò in Germania e fu professore prima a Basilea e poi nelle università di Cleveland e di California. Tra le sue opere, Music [...] in the Baroque era (1947) ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Königsberg 1835 - Friburgo in Brisgovia 1910), figlio di Franz Ernst, prof. nelle univ. di Basilea, Friburgo e Tubinga; autore soprattutto di studî finanziarî che contribuirono [...] alla riforma del sistema fiscale tedesco: Die Gestaltung des Preises, 1880; Die Steuer und das öffentliche Interesse, 1887; Grundlagen der Volkswirtschaftslehre, 1889; Die persönlichen Steuern vom Einkommen, ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Mauchenheim, Renania, 1831 - Halle 1918); prof. di diritto romano, poi di diritto processuale a Heidelberg, Basilea e Halle, deve la sua fama agli studî riguardanti la storia delle fonti [...] romanistiche dell'alto Medioevo e dei primordî della scuola di Bologna, tra i quali: Zur Geschichte der Rechtswissenschaft am Anfänge des Mittelalters (1874); Über die Heimat und das Alter des sogenannten ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo (Francoforte sul Meno 1892 - Montreux 1974), prof. nelle univ. di Heidelberg (1924-26) e Basilea (1927-62), della quale fu rettore. Autore di una diffusissima Geschichte der Volkswirtschaftslehre [...] (1923; 5a ed. ampl. 1967 col tit. Politische Ökonomie. Geschichte der wirtschaftspolitischen Ideen von Platon bis zur Gegenwart). Tra le altre opere: Wirtschaft und Staat (1932), Die Entwicklung des internationalen ...
Leggi Tutto
Jung, Carl Gustav
C.G. Jung
1875
Nasce a Kesswyl, in Svizzera
1900
Si laurea in medicina a Basilea
1902
Dopo il tirocinio a Basilea, prosegue gli studi alla Salpêtrière di Parigi
1908
Promuove il [...] primo Convegno di psicologia freudiana
1910
Viene nominato, per volontà di Freud, primo presidente della neonata Società psicanalitica internazionale
1912
La pubblicazione di Simboli e trasformazioni ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto tedesco (Danzica 1915 - Città di Messico 1987). Dopo aver studiato a Berlino, Parigi e Basilea, visse in Marocco e poi in Spagna, dove la sua arte risentì della suggestione dell'arte [...] paleolitica e il gruppo di Altamira da lui fondato (1948) esercitò notevole influenza sulla più giovane generazione. Stabilitosi in Messico dal 1949, svolse un'intensa attività, anche teorica e didattica, ...
Leggi Tutto
Riformatore, nato circa il 1497 a Heybach (Habach, Baviera), morto il 27 novembre 1527 a Basilea. Studiò a Ingolstadt e a Basilea, dove frequentò i circoli umanistici e ascoltò Ecolampadio, per raccomandazione [...] avervi conosciuto T. Münzer, e peregrinò per varie città della Germania meridionale e della Svizzera, rifugiandosi poi a Basilea dove nel settembre 1525 presiedette il secondo sinodo degli anabattisti. Le dottrine di questi circa il battesimo degli ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...