Giurista e uomo politico (Rödemis 1809 - Bad Harzburg 1888), fratello di Wilhelm; prof. nelle univ. di Basilea, Rostock, Greifswald e, dal 1858, in quella di Berlino. Di alto valore la sua opera giuridica, [...] che culmina nel System des gemeinen deutschen Privatrechts (3 voll., 1847-55, 4a ed. 1885). Con l'opera Volksrecht und Juristenrecht (1843) impegnò una lotta serrata contro la scuola storica del Savigny, ...
Leggi Tutto
Microbiologo svizzero (n. Granichen 1929). Professore di microbiologia nelle univ. di Ginevra (dal 1960) e di Basilea (dal 1970), accademico pontificio (1981). Si è dedicato agli studî di genetica molecolare, [...] contribuendo alla definitiva maturazione di questa disciplina; in particolare ha approfondito lo studio degli enzimi batterici di restrizione (cioè quegli enzimi che sono in grado di tagliare la molecola ...
Leggi Tutto
Pedagogista svizzero (Grandchamp, Boudry, 1878 - Ginevra 1944); prof. nelle univ. di Neuchâtel (1903-12) e di Basilea (dal 1920), direttore della fondazione (1912) dell'Istituto J.-J. Rousseau di Ginevra, [...] centro mondiale di ricerche di psicologia infantile e di didattica; direttore del Bureau intern. d'éducation (1925-29). Il B. fu uno dei promotori del movimento della scuola attiva (a lui si deve anche ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco, nato a Duzrlach il 26 dicembre 1688 e morto a Basilea il 1° luglio 1742. Oltre a un gruppo di favole, compose poesie liriche e didattiche, nelle quali dall'imitazione della barocca maniera [...] e dei suoi critici zurighesi. Si oppose alle regole metriche già sostenute dall'Opitz e non volle usare il verso alessandrino e la rima.
Bibl.: Gedichte, Basilea 1743; altra ed. del 1745 a cura di J. J. Spreng. Su di lui: W. Wackernagel, K. Fr. D ...
Leggi Tutto
Storico e teologo francese (Strasburgo 1902 - Chamonix 1999); prof. a Strasburgo (1930-38 e 1945-48), Basilea (dal 1938) e Parigi nella École pratique des hautes-études (dal 1949), nella Libera facoltà [...] di teologia protestante (dal 1953) e alla Sorbona (dal 1954). Fu osservatore (1962-65) al concilio Vaticano II. Studiò soprattutto il Nuovo Testamento e il cristianesimo delle origini, senza perdere di ...
Leggi Tutto
Biologo svizzero (n. Zurigo 1939). Prof. dal 1972 presso il dipartimento di biologia dell’univ. di Basilea. Fondatore e autorevole rappresentante della biologia evolutiva dello sviluppo (o anche evo-devo, [...] da evolution e development), nuova branca della biologia contemporanea che coniuga teorie evolutive, filogenesi, embriologia e genetica molecolare. Tra i lavori di G. sono di notevole importanza la scoperta ...
Leggi Tutto
PICCARD, Auguste
Fisico svizzero, nato a Lutry (cantone di Vaud) il 28 gennaio 1884. Studiò a Basilea e divenne nel 1913 docente, nel 1920 professore nel politecnico federale di Zurigo; donde nel 1922 [...] passò all'Université libre di Bruxelles, occupandovi la cattedra di fisica generale e misure fisiche. Si è occupato specialmente di ricerche sulle condizioni della stratosfera e fino dal 1925 progettò ...
Leggi Tutto
Medico e antropologo, nato il 25 febbraio 1835 presso Phalshourg (Alsazia). Studiò medicina a Basilea, dove si laureò nel 1858, dopo essere stato per qualche tempo a Gottinga. Fu nominato libero docente [...] e di anatomia comparata a Berna nel 1863. La sua prima opera fu Die Symphysis ossium pubis der Menschen (Basilea 1858), cui seguirono, fra le altre, Unttersuchungen über die Fortpflanzungsgeschwindigkeit der Reizung in der quergestreiften Muskelfaser ...
Leggi Tutto
JORISZ, David
Celebre capo anabattista, nato nel 1501 a Bruges, morto il 25 agosto 1556 a Basilea. Trascorse la giovinezza a Delft, dove si creò certa fama come pittore su vetro; ma, accolte molto per [...] tempo le dottrine della Riforma, si fece mettere al bando per tre anni dalla città per avere apertamente dileggiato una processione nel 1528. Natura entusiastica di sognatore, J. s'accostò agli anabattisti; ...
Leggi Tutto
Medico tedesco (Ronsdorf 1833 - Tubinga 1901), prof. di anatomia patologica a Tubinga, quindi di medicina interna a Basilea, infine di clinica medica a Tubinga. ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...