• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2948 risultati
Tutti i risultati [2948]
Biografie [1040]
Arti visive [530]
Religioni [355]
Storia [320]
Archeologia [323]
Letteratura [170]
Diritto [159]
Medicina [93]
Diritto civile [91]
Filosofia [76]

HIS, Wilhelm junior

Enciclopedia Italiana (1933)

HIS, Wilhelm junior Arturo Castiglioni HIS, Wilhelm junior - Medico, figlio di Wilhelm senior, nato a Basilea il 29 dicembre 1863, studiò a Lipsia, Berna e Strasburgo, ebbe la laurea nel 1889, la docenza [...] nel 1891 e la cattedra nel 1895 a Lipsia. Studiò particolarmente la fisiologia del cuore e nel 1893 descrisse per primo il fascio che porta il suo nome: piccolo fascio muscolare che parte dal nodo dell'Aschoff-Tawara ... Leggi Tutto

RÜTIMEYER, Carl Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

RÜTIMEYER, Carl Ludwig Giuseppe Montalenti Naturalista svizzero, nato a Biglen il 26 febbraio 1825, morto a Basilea il 25 novembre 1895. Fu professore straordinario di zoologia a Berna dal 1853 al 1855, [...] poi ordinario di zoologia e anatomia comparata a Basilea dal 1855. Si occupò prevalentemente di paleontologia, portando notevoli contributi, speciali e generali, a questa scienza. Può dirsi uno dei fondatori della paleontologia storica. Delle sue ... Leggi Tutto

Bernoulli Daniel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bernoulli Daniel Bernoulli (o Bernouilli) 〈bernuglì〉 Daniel (in Italia più noto come Daniele) [STF] (Gröningen 1700 - Basilea 1782) Prof. nell'Accademia di Pietroburgo (1725) e poi (1733) di anatomia, [...] botanica e fisica nell'univ. di Basilea. ◆ [ASF] Equazione di B. relativistica: generalizzazione relativistica del teorema di B. (v. oltre), riguardante la materia interstellare: v. astrofisica relativistica: I 193 c. ◆ [MCF] Teorema, o principio, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Zwingli, Hulderich (o Huldrych)

Dizionario di filosofia (2009)

Zwingli, Hulderich (o Huldrych) H. Zwingli 1484 Nasce a Wildhaus 1506 Diviene magister artium a Basilea 1515 Entra in contatto con Erasmo 1519 Comincia a predicare a Zurigo la necessità di un profondo [...] rinnovamento della Chiesa 1525 Esce il Commentarius de vera et falsa religione 1527 Pubblica l’Amica exegesis 1529 Il colloquio di Marburgo inasprisce i rapprorti con Lutero 1530 Presentazione della ... Leggi Tutto

STEINMANN, Ernst

Enciclopedia Italiana (1936)

STEINMANN, Ernst Storico dell'arte, nato a Iördenstorf (Meclemburgo) il 4 settembre 1866, morto a Basilea il 23 novembre 1934. Studiò dapprima teologia, poi antichità classiche e storia dell'arte; fu [...] a Lipsia, assistente di A. Springer. Una borsa di studio gli permise di recarsi nel 1894 in Italia dove, nei primi anni, divise il suo soggiorno tra Firenze e Roma. Frutto di questo periodo di ricerche ... Leggi Tutto

Michels, Roberto

Dizionario di Storia (2010)

Michels, Roberto Sociologo tedesco naturalizzato italiano (Colonia 1876-Roma 1936). Prof. di economia politica a Basilea (1914-18), dal 1929 prof. a Perugia; socio corrispondente dei Lincei (1935). Sulla [...] scia degli studi di Pareto e Mosca, approfondì la sociologia del partito politico tra Ottocento e Novecento, prendendo particolarmente in considerazione i partiti di massa come quello socialista, cui, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Peyer, Johann Konrad

Dizionario di Medicina (2010)

Peyer, Johann Konrad Medico svizzero (Sciaffusa 1653 - ivi 1712). Prof. di logica e fisica a Basilea. Si dedicò con passione a ricerche anatomiche e a lui si deve la descrizione dei noduli linfatici [...] dell’intestino noti come placche di P., che rappresentano una delle componenti principali per la risposta immunitaria che si svolge nel tratto gastrointestinale. Placche di Peyer Grandi aggregati linfoidi ... Leggi Tutto

Spiro, Karl

Enciclopedia on line

Chimico (n. Berlino 1887 - m. presso Strasburgo 1932); allievo di E. Fischer, insegnò chimica fisiologica a Basilea ed effettuò varie ricerche concernenti la chimica colloidale, gli equilibrî di membrana, [...] ecc.; a lui si deve la scoperta del piramidone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – BERLINO – BASILEA

ERLENMEYER, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERLENMEYER, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, chiamato così dal nome del proprietario di un alàbastron a Basilea. Il Benson ha riunito sotto questo nome quattro grandi alàbastra, due in possesso [...] , della produzione corinzia del primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio). Bibl.: J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 41, n. 64; id., Some Notes on Corinthian Vase-Painters, in Am. Jurn. Arch., LX, 1956, p. 225 ... Leggi Tutto

Besicken, Johann

Enciclopedia on line

Tipografo e editore tedesco (sec. 15º-16º), di Besigheim nel Württemberg. Attivo già nel 1483 a Basilea, lavorò poi molto a Roma, dal 1493 al 1512, sia da solo, sia come socio di altri tipografi tedeschi [...] e di Martino di Amsterdam (con il quale stampò i Mirabilia Romae nel 1500). Pubblicò il Vocabulista italiano-tedesco, nel 1501 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – BASILEA – TEDESCO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 295
Vocabolario
baṡilèe
basilee baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
baṡileése
basileese baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali