Nome umanistico (Oecolampadius, dal gr. οἶκος "dimora" e λαμπάς "lampada", probabilmente per falsa etimologia del nome Husschin, da Haus e Schein) del riformatore tedesco Johann Husschin (Weinsberg, Palatinato, [...] 16), poi attirato dai circoli luterani, passò infine, dopo un breve ritiro in convento, a farsi radicale riformatore di Basilea in senso zwingliano (1522-29). Come tale partecipò alla disputa sacramentaria (1525) e al colloquio di Marburgo. Fu sempre ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico tedesco (Biebrich 1833 - Seis, od. Siusi, 1911). Tra i più importanti esponenti dello storicismo contemporaneo, venne influenzato dalla cultura neokantiana, positivistica, e dalla cultura [...] elaborare una "critica della ragione storica", ossia rinvenire le fondamenta del sapere storico.
Opere e pensiero
Professore a Basilea, Kiel, Breslavia, infine a Berlino, dove successe al Lotze (1882). Nell'elaborare la sua "critica della ragione ...
Leggi Tutto
Chimico (n. Liestal 1900 - m. 1989), prof. (dal 1947) di chimica fisica alla univ. di Basilea. È noto per importanti ricerche su svariate questioni di tecnologia chimica. Autore di diverse monografie, [...] tra le quali: Elektronentheorie der Chemie (1946); Chemische Optik (1951); Chemische Reaktionen ionisierender Strahlen (1958) ...
Leggi Tutto
Storico svizzero (n. Oetwil am See, Zurigo, 1901 - m. 1979), prof. di storia generale a Basilea, biografo di grandi personaggi della cultura svizzera ed europea. Opere princ.: Historische Meditationen [...] (2 voll., 1942-46; trad. it. 1960), Jacob Burckhardt (6 voll., 1947-73), Castellio und die Anfänge der Toleranz (1953), Europäische Horizonte im Denken J. Burckhardts (1962) ...
Leggi Tutto
Chimico (Wettingen 1854 - Zurigo 1922) allievo di V. Meyer, ricercatore presso la società Geigy di Basilea, noto per importanti ricerche di chimica organica. Sotto il suo nome è indicata una reazione di [...] preparazione degli alogenuri arilici per trattamento dei corrispondenti diazoderivati con cloruro (o bromuro) rameoso:
CuCl
C6H5N=NCl ______→C6H5Cl+N2.
HCl
È noto anche per un metodo di sintesi dell'isatina ...
Leggi Tutto
Umanista (Strasburgo 1457 - ivi 1521). Oltre a varie opere giuridiche (fu professore di diritto a Basilea), scrisse numerose poesie latine. Celebre è il suo poema didattico-satirico Das Narrenschiff (1494), [...] in dialetto alsaziano, in cui flagellò sotto i colori dell'allegoria i vizî e le follie del suo secolo. Vi è descritto il fantastico viaggio di una barca piena di pazzi verso il paese di Narragonien, la ...
Leggi Tutto
Filosofo (Lipnik, Galizia, 1848 - Lipsia 1930), prof. di filosofia nelle univ. di Jena (1876-83), Basilea (1883-1889), Würzburg (1889-94), Lipsia (1894). Tra i suoi scritti: Der Symbolbegriff in der neuesten [...] Aesthetik (1876); I. Kants Erkenntnistheorie nach ihren Grundprinzipien charakterisiert (1879); Erfahrung und Denken (1886); A. Schopenhauer (1900); System der Aesthetik (3 voll., 1905-14; 2a ed. 1927), ...
Leggi Tutto
Filologo classico tedesco (Gumbinnen, Prussia Or., 1887 - Colonia 1979), prof. nelle univ. di Gottinga, Greifswald, Basilea, Colonia (1925-57). Dal 1969 socio straniero dei Lincei. Ha studiato con sicurezza [...] di gusto gli originali attici di Plauto (Plautinisches und Attisches, 1931) e ha condotto varî studî di critica testuale su Terenzio, Cesare, Giovenale e specialmente su Platone (Der Platontext, 1942), ...
Leggi Tutto
Biochimico svizzero (n. Aigle 1942). Ha studiato nell'università di Ginevra e in quella di Basilea, è stato ricercatore presso l’European Molecular Biology Laboratory ed è professore di Biofisica nell'università [...] di Losanna. È uno dei fondatori della criomicroscopia elettronica che, usando il criomicroscopio elettronico, negli ultimi anni ha permesso di esplorare la struttura tridimensionale delle molecole biologiche, ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Karl August
Maria Piazza
Mineralogista, nato a Brugg (Aargau) il 23 giugno 1862, morto a Basilea il 21 giugno 1923. Laureato in filosofia a Strasburgo (1885), professore di mineralogia all'università [...] di Basilea dal 1890 al 1923. Egli si occupò in particolare della geologia e della petrografia della Svizzera.
Tra i suoi lavori si possono ricordare: Geologisch-petrographische Mittheilungen über Porphyre der Zentralalpen (1886); Anleitung zum ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...