WACKERNAGEL, Wilhelm
Vittorio Santoli
Germanista, nato a Berlino il 23 aprile 1806, morto a Basilea il 21 dicembre 1869. Scolaro di K. Lachmann, insegnò dal 1833 a Basilea, di cui divenne cittadino.
Ingegno [...] versatile, si occupò di metrica (Geschichte des deutschen Hexameters und Pentameters, 1831), di linguistica (v. il vol. III delle Kleinere Schriften, Lipsia 1874, e il saggio del 1831 Über Conjugation ...
Leggi Tutto
Matematico (Königsberg 1832 - Lipsia 1925), figlio di Franz Ernst; prof. nelle univ. di Halle, Basilea e Lipsia; socio straniero dei Lincei (1896). Trattò notevoli questioni di analisi e di fisica matematica. [...] Tra i numerosi trattati, classiche le Vorlesungen über Riemanns Theorie der Abelschen Integrale (1865), nelle quali ha per la prima volta dato sistemazione al contenuto di fondamentali lavori di B. Riemann ...
Leggi Tutto
Filosofo svizzero, nato a Berna il 3 febbraio 1890, morto a Basilea il 22 maggio 1965. Fratello del teologo Karl, dal 1928 libero docente all'università di Basilea, dove dal 1942 ha insegnato come professore [...] è conoscenza e decisione, orientata alla verità come al proprio presupposto trascendentale.
Bibl.: Philososophie und christliche Existenz, a cura di G. Huber, Basilea-Stoccarda 1960 (con bibliografia); P. Gürtler, Der philosophische Weg H. Barths ...
Leggi Tutto
Psicologo e filosofo tedesco (Heidelberg 1861 - Tubinga 1946), prof. nelle univ. di Giessen, di Basilea e (dal 1911) di Tubinga. Dallo studio dell'idealismo tedesco passò a occuparsi di problemi estetici [...] (Einleitung in die Aesthetik, 1892) e psicologici. A lui si deve una delle principali teorie sul gioco, secondo cui esso è un bisogno innato capace di assumere valore di esercizio preparatorio, determinante ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Kaditz, Dresda, 1882 - Vienna 1954), prof. (1913-53) nelle univ. di Basilea, Francoforte sul Meno, Colonia, Vienna. Oltre a numerosi contributi particolari di germanistica, ha lasciato: [...] Germanische Rechtsgeschichte (1936; 3a ed. 1944); Quellenbuch der deutschen, österreichischen und schweizer Rechtsgeschichte (1948); Deutsche Rechtsgeschichte (1950; 2a ed., a cura di K. A. Eckhardt, 1961); ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore svizzero nato il 18 giugno 1865 a Basilea, morto nel 1922 a Berna. Studiò prima architettura, poi tra il 1884 e il 1889 pittura a Monaco con G. Hackl e S. v. Löfftz. Viaggiò quindi visitando [...] Parigi, l'Inghilterra, l'Olanda e l'Italia, si stabilì nel 1892, dopo un soggiorno di un anno a Parigi, a Basilea. Nel 1897 si trasferì a Monaco e nel 1902 a Firenze; tornò nel 1908 in Isvizzera, per fissarsi definitivamente a Röhrswil, presso Berna. ...
Leggi Tutto
Riformatore svizzero (Gemar, Alsazia, 1482 - Zurigo 1542). Studiò a Friburgo in Brisgovia e a Basilea, dove si legò a H. Zwingli, suo compagno di studî; pastore a Saint-Hippolyte in Alsazia, poi (1519) [...] a Einsiedeln, chiamatovi da Zwingli, col quale collaborò attivamente per la diffusione della Riforma; dopo la morte di Zwingli, fu per qualche tempo virtualmente alla guida della Chiesa zurighese, accettando ...
Leggi Tutto
Masser
Masser David William (Londra 1948) matematico inglese. Professore di matematica all’università di Basilea, specialista di teoria dei numeri, dopo gli studi iniziali sulle funzioni ellittiche, [...] ha legato il suo nome alla congettura abc (detta anche congettura di → Oesterlé-Masser) da lui formulata nel 1985 insieme a J. Oesterlé. Dal 2005 è membro della Royal Society ...
Leggi Tutto
GOLDSCHMIDT, Adolph
Storico dell'arte, nato ad Amburgo il 15 gennaio 1863, morto a Basilea il 5 gennaio 1944. Professore di storia dell'arte dal 1904 all'università di Halle e dal 1912 al all'università [...] di Berlino.
Profondo conoscitore specie della miniatura medievale, ma anche dell'arte tedesca e fiamminga dei sec. XV e XVI, pubblicò, tra l'altro, l'Utrecht Psalter, 1892, l'Albani-Psalter, Berlino 1895, ...
Leggi Tutto
Merian, Johann (o Hans) Bernhard
Merian, Johann
(o Hans) Bernhard Erudito e filosofo (Liestal, Basilea, 1723 - Berlino 1807). Fu dal 1797 segretario dell’Accademia delle scienze di Berlino. Nel Parallèle [...] historique de nos deux philosophies nationales (1797) contrappose, con spirito scetticizzante, la filosofia leibniziana-wolffiana e quella kantiana. Si occupò di Omero (De subsidiis quae requiruntur ad ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...