Maupertius
Maupertius Pierre-Louis Moreau de (Saint-Malo, Bretagna, 1698 - Basilea 1759) matematico, fisico, filosofo e naturalista francese. Ebbe nella prima metà del xviii secolo grande notorietà come [...] scienziato e uomo di lettere. Membro dell’Académie royale des sciences, studiò l’opera di Newton e la introdusse nel contesto accademico francese allora poco propenso ad accettarne i risultati (Essai de ...
Leggi Tutto
Fiera d’arte internazionale ospitata annualmente, nel mese di giugno, a Basilea; nata nel 1970 su stimolo dei galleristi T. Bruckner, B. Hilt e dei coniugi E. e H. Beyeler con lo scopo di aggregare artisti [...] in campi eterogenei quali la pittura, il disegno, l’installazione, la fotografia e la videoarte. Alla fiera estiva di Basilea sono state affiancate dal 2002 un’edizione invernale che si tiene annualmente a Miami Beach nel mese di dicembre (Art Basel ...
Leggi Tutto
Psichiatra, psicologo e storico della cultura (Kesswyl 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). Laureatosi in medicina a Basilea nel 1900, passò al nosocomio psichiatrico zurighese Burghölzli per proseguire gli [...] J. interrompeva l'insegnamento al politecnico di Zurigo per motivi di salute; nel 1944 passava a insegnare psicologia medica a Basilea, da una cattedra creata per lui, che peraltro era costretto a lasciare per malattia l'anno successivo. A un'intensa ...
Leggi Tutto
(BRI; ingl. Bank for International Settlements) Istituto finanziario internazionale, con sede a Basilea. Secondo i compiti statutari, fornisce assistenza finanziaria alle banche centrali e concede loro [...] prioritariamente di solidità istituzionale e stabilità nel sistema finanziario globale.
Presso la BRI opera il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria, fondato nel 1974 dai presidenti delle banche centrali dei 10 paesi più industrializzati ...
Leggi Tutto
Botanico (Neidenburg 1857 - Heidelberg 1918); prof. di botanica nelle univ. di Basilea (1887-98), Halle (1898-1907) e Heidelberg (dal 1907). Compì importanti ricerche di fisiologia vegetale, e ne raccolse [...] i risultati nell'opera Die Bedeutung der Fortpflanzung bei einigen Algen und Pilzen (1896) ...
Leggi Tutto
Chimico (Heilsberg, Prussia Orientale, 1847 - Neckargemünd 1917); prof. nell'univ. di Basilea. È noto per la preparazione di coloranti diazoici e chinonici che ebbero esteso impiego nell'industria tessile. [...] Ottenne larga diffusione la sua Chemie der organ. Farbstoffe (1a ed. 1886) ...
Leggi Tutto
Medico (Sciaffusa 1653 - ivi 1712); professore di logica e fisica a Basilea. Si dedicò con passione a ricerche anatomiche e a lui si deve la descrizione dei noduli linfatici dell'intestino (placche di [...] P.). Studiò anche l'apparato digerente dei ruminanti ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Kirberg 1847 - Lipsia 1930), prof. nelle univ. di Dorpat, Basilea, Karlsruhe e Lipsia; socio straniero dei Lincei (1924). Appartenne alla giovane scuola storica tedesca che fa capo [...] a Schmoller; tra le opere: Die Entstehung der Volkswirtschaft (1893), Arbeit und Rhythmus (1896, 6a ed. 1924), Beiträge zur Wirtschaftsgeschichte (1922) ...
Leggi Tutto
Statistico ed economista (Halle 1834 - Giessen 1913); prof. nelle univ. di Basilea, Riga, Dorpat, Karlsruhe e Giessen (1874 - 1900), dette notevoli contributi alla tecnica dei numeri indici; la cosiddetta [...] formula L. è ancora largamente usata. Opere principali: Hamburger Warenpreise 1851-63 (1864); Der Einfluss der Wohnung auf die Sittlichkeit (1869); Einzelpreise und Durchschnittspreise vegetalischer und ...
Leggi Tutto
Incisore e disegnatore (Zurigo 1539 - Norimberga 1591). Lavorò dapprima forse a Basilea (di questo suo momento giovanile restano molti disegni per vetri dipinti); dal 1561 risiedette a Norimberga, producendo [...] una grandissima quantità di disegni, spesso tradotti in incisione, da lui stesso o da altri: sono in genere acquerellati, notevoli per vivacità e precisione di tratto, interessanti per la storia del costume. ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...