Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Agaricacee, caratterizzato dalla presenza di anello e di volva, dalle lamelle aderenti al gambo e dalle spore di colore bianco. Comprende oltre 50 specie, [...] alcune commestibili, altre velenose. Tra le più importanti se ne ricordano alcune: A. caesarea (ovolo, ovolo buono), edule e pregiata; A. muscaria (ovolaccio, ovolo malefico), dà luogo a gravi intossicazioni ...
Leggi Tutto
Sclerodermatacee Famiglia di Funghi basidiomiceti caratterizzati da un corpo fruttifero spesso con piede distinto e con peridio semplice, coriaceo. Vi sono comprese una trentina di specie. I generi principali [...] sono Scleroderma (v. fig.) e Pisolithus ...
Leggi Tutto
rùssula Fungo (Russula) della classe Basidiomiceti, privo di laticiferi, nonché di anello e di volva. Il genere comprende alcune specie mangerecce, spesso confondibili con quelle velenose. Le specie sono [...] dette colombine e anche rossette o rossole, dal colore del cappello spesso rosso o rosso violaceo ...
Leggi Tutto
Gruppo dell’antica sistematica dei funghi Basidiomiceti; riuniva i funghi con imenoforo di forma ben definita (punte, lamelle, tubi), rivestito in parte dal ricettacolo; comprendeva le famiglie Idnacee, [...] Poliporacee, Agaricacee ...
Leggi Tutto
Nel sistema di A. Engler, gruppo di Funghi Basidiomiceti, con basidio pluricellulare diviso trasversalmente o longitudinalmente, che comprende, per es., le Auriculariacee e le Tremellacee. ...
Leggi Tutto
Botanica
Produzione fungina che si trova nei nidi di vari insetti, che l’utilizzano quale alimento. I funghi dell’a. sono alcune specie di Basidiomiceti, Ascomiceti e Deuteromiceti, il cui micelio si [...] sviluppa nei termitai in tutte le regioni tropicali; vengono allevati dalle termiti su speciali substrati per ricavarne cibo, che consiste in parte nell’abbondante micelio e in parte negli organi riproduttivi ...
Leggi Tutto
In botanica, sottoclasse di Funghi, detti anche Fragmobasidi o Eterobasidiomiceti, caratterizzati da basidi settati (o protobasidi), inizialmente unicellulari e successivamente suddivisi da sepimenti in [...] vari compartimenti (➔ Basidiomiceti). ...
Leggi Tutto
I funghi propriamente detti, in contrapposizione ad altri aventi organizzazione del tutto diversa, plasmodiale, come i Mixomiceti. La serie degli E. è divisa in tre classi: Ficomiceti, Ascomiceti e Basidiomiceti, [...] oltre alla classe di forme dei Deuteromiceti, o Funghi imperfetti, dei quali non è nota la fase sessuata.
Alcuni autori invece intendono per E. soltanto l’insieme delle due ultime classi ...
Leggi Tutto
Raggruppamento sistematico convenzionale di Funghi a micelio settato, che si riproducono solo per mezzo di conidi. Si tratta per lo più di stadi imperfetti (stadio conidico o forma conidica) di Funghi [...] Ascomiceti o, in pochi casi, di Basidiomiceti, che non si possono inquadrare in queste due classi poiché non è conosciuta la forma che si riproduce per cellule sessuali. La sistematica dei D. è del tutto artificiale e ha scopo pratico; la ...
Leggi Tutto
basidiomiceti
baṡidiomicèti s. m. pl. [lat. scient. Basidiomycetes, comp. di basidium «basidio» e -mycetes (v. -micete)]. – Classe di funghi con circa 20.000 specie, a micelio pluricellulare; vi appartengono, oltre a molte forme saprofite,...
omobasidiomiceti
omobaṡidiomicèti s. m. pl. [comp. di omo-, basidio e micete; lat. scient. Homobasidiomycetes]. – Sottoclasse dei funghi basidiomiceti, comprendente le forme che hanno basidio tipicamente clavato, cioè quasi tutti i basidiomiceti.