Ordine (detto anche Autobasidi) dei Funghi Basidiomiceti, di cui ne comprende la maggior parte; si distingue per la conformazione del basidio, non settato, entro il quale si formano quattro nuclei sporiali. ...
Leggi Tutto
Emissione di luce da parte di organismi viventi, animali e vegetali, che richiede la presenza di ossigeno. È stata osservata nei fotobatteri; in alcuni funghi Basidiomiceti e in molte specie animali (lucciole). [...] Talora la luce è emessa da tutto il corpo dell’animale, in altri casi tale facoltà è propria di particolari organi luminosi, i fotofori, situati in vari punti del corpo. Tipici fotofori si hanno nei Cefalopodi, ...
Leggi Tutto
setto Nome generico di ogni lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa fra loro due cavità.
Botanica
Le pareti che dividono un frutto in varie logge. Derivano dalle parti dei carpelli [...] delle Brassicacee e i tramezzi orizzontali di Cassia fistola.
Si dicono settati anche le ife degli Asco- e Basidiomiceti (contrapposte alle ife non settate dei Ficomiceti) e il loro micelio, perché presentano pareti trasversali; conidi di molti ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] su alcuni sistemi modello: per le ectomicorrize il pioppo è al momento la pianta di elezione insieme con alcuni Basidiomiceti simbionti (Laccaria, Paxillus). Per le endomicorrize, le Leguminose sono le favorite in quanto formano simbiosi anche con ...
Leggi Tutto
Biologia
In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi.
Il processo di trasformazione in [...] portate esternamente a uno sporangio o formate per segmentazione di un’ifa (esospore o s. esogene, basidiospore dei Basidiomiceti, esoconidi di molti funghi). Nei diversi casi e nelle diverse piante sono avvolte da un involucro semplice (sporoderma ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] napoletane, di Messina, delle marne bleu dei Vaticano e dei contorni di Lemberg, ibid. 1854; Descrizione di alcune "Tremelle" (Basidiomiceti) osservate nel Regno di Napoli, in G. B. Vico, I (1857); Della "calcarea tenera" di Lecce, ibid.; Descriz. di ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] di aerazione; nel cuore di esse alcune specie preparano il substrato per un 'orticello' in cui vengono coltivati basidiomiceti. Questi miceti attaccano la lignina e ne liberano la cellulosa, sviluppando alla superficie del substrato delle sferule ...
Leggi Tutto
basidiomiceti
baṡidiomicèti s. m. pl. [lat. scient. Basidiomycetes, comp. di basidium «basidio» e -mycetes (v. -micete)]. – Classe di funghi con circa 20.000 specie, a micelio pluricellulare; vi appartengono, oltre a molte forme saprofite,...
omobasidiomiceti
omobaṡidiomicèti s. m. pl. [comp. di omo-, basidio e micete; lat. scient. Homobasidiomycetes]. – Sottoclasse dei funghi basidiomiceti, comprendente le forme che hanno basidio tipicamente clavato, cioè quasi tutti i basidiomiceti.