TRAMETES (dal lat. trama per l'aspetto dell'imenoforo)
Cesare Sibilia
Genere di funghi Basidiomiceti della famiglia Poliporacee, con corpo fruttifero suberoso e tubuli di diversa lunghezza immersi nella [...] parte sterile. Si ricorda T. pini (Brot.) Fr. che causa il marciume anulare del legno di pino, larice e abete. Esso penetra attraverso ferite e si localizza al limite delle cerchie annuali del durame, ...
Leggi Tutto
Genere di funghi carnosi della classe dei Basidiomiceti, famiglia delle Agaricacee, caratterizzati da cappello campanulato, gambo con anello, e base sfornita di volva. Comprende parecchie specie, fra le [...] quali ben nota è l'Armillaria mellea Vahl. che cresce in numero stragrande di esemplari alla base dei tronchi di alberi diversi: gelsi, pioppi, querce, abeti, ecc. I suoi corpi fruttiferi sono, da giovani, ...
Leggi Tutto
Genere di funghi della classe Basidiomiceti, famiglia Dacriomicetacee, stabilito da Fries (Syst. Mycol., I, p. 485). Di aspetto ricordano perfettamente le Clavarie (v. clavaria) ma e per la consistenza [...] gelatinoso-cartilaginea, e per la forma dei basidî che sono biforcati con lobi a una sola spora, ne differiscono al punto da essere ascritti ad altra famiglia. Uno dei rappresentanti più noti è la C. viscosa ...
Leggi Tutto
IPOCNOSI
Mario Curzi
Sono state chiamate così le malattie delle piante causate da alcune specie di Basidiomiceti del genere Hypochnus, oggi riferite generalmente al Corticium. Sono molto diffuse e dannose: [...] l'ipocnosi della patata, dovuta a Corticium (o Hypochnus) Solani, e quella del caffè, degli agrumi e delle pomacee, conosciuta comunemente fuori d'Italia con i nomi di Koleroga e di thread blight, dovuta ...
Leggi Tutto
Genere di Funghi Basidiomiceti che costituisce quasi da solo la sottoclasse delle Exobasidinee, la cui caratteristica è quella di avere un imenio nudo, che si forma cioè alla superficie del substrato anziché [...] essere portato da speciali ricettacoli fruttiferi. Vi appartengono una ventina di specie, tutte parassite di piame superiori, che talora producono notevoli deformazioni, come nell'E. rhododendri, parassita ...
Leggi Tutto
TYPHULA (da Typha genere di piante Monocotiledoni, cui le fruttificazioni somigliano)
Cesare Sibilia
Genere di funghi Basidiomiceti della famiglia Clavariaceae caratterizzato da corpi fruttiferi con [...] lungo e sottile piede sterile e parte apicale fertile in forma di piccola clava, spesso prodotti da uno sclerozio. È specialmente nota la Typhula variabilis Riess., causa del male dello sclerozio delle ...
Leggi Tutto
PRATAIOLO
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare di alcune specie del genere Psalliota (E. M. Fries, 1821), funghi Basidiomiceti della famiglia Agaricacee. Il vero prataiolo è la Psalliota campestris Fr. o [...] Pratella campestris Gill. (fr. champignon de couche), specie gregaria che cresce in estate e in autunno nei campi, prati, giardini, margini dei boschi, ecc.; è biancastro con cappello carnoso, prima subgloboso, ...
Leggi Tutto
È un curioso genere di funghi Basidiomiceti, del gruppo delle Phallineae, rappresentato da due stile specie, di cui la più nota, che nasce anche in Italia benché non sia frequente, è il Clathrus cancellatus [...] Tourn. Il suo corpo fruttifero giovane si presenta come un uovo e ricorda un po' quello dell'uovolo buono, ma ha consistenza gelatinosa; a maturità la membrana si rompe, rimanendo in parte alla base a ...
Leggi Tutto
somatogamia In botanica, fusione di cellule vegetative aploidi in organismi privi di organi sessuali (per es., in certi Basidiomiceti); è detta anche pseudogamia. ...
Leggi Tutto
Cellula, di norma rigonfia, che si trova nell’imenio o in altre parti del ricettacolo di alcuni funghi Basidiomiceti. I c. sono più o meno numerosi; più lunghi delle parafisi si trovano sparsi tra queste [...] e i basidi ...
Leggi Tutto
basidiomiceti
baṡidiomicèti s. m. pl. [lat. scient. Basidiomycetes, comp. di basidium «basidio» e -mycetes (v. -micete)]. – Classe di funghi con circa 20.000 specie, a micelio pluricellulare; vi appartengono, oltre a molte forme saprofite,...
omobasidiomiceti
omobaṡidiomicèti s. m. pl. [comp. di omo-, basidio e micete; lat. scient. Homobasidiomycetes]. – Sottoclasse dei funghi basidiomiceti, comprendente le forme che hanno basidio tipicamente clavato, cioè quasi tutti i basidiomiceti.