Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] 'acquisizione di un prezioso sussidio medicamentoso come l'allopurinolo, farmaco capace di bloccare la trasformazione delle basipuriniche in acido urico, mediante l'inibizione dell'enzima xantinossidasi. L'allopurinolo, somministrato in dosi di 100 ...
Leggi Tutto
Antiossidanti
Gianni Tomassi
Gli antiossidanti sono composti chimici in grado di ritardare o inibire le reazioni di ossidazione, cioè i processi per cui alcune sostanze degradabili, all'interno o all'esterno [...] un attacco diretto del radicale idrossile al DNA, che danneggerebbe la molecola di desossiribosio del DNA e le basipuriniche e pirimidiniche, come recentemente evidenziato nell'uomo dalla presenza del composto 8-idrossi-2-desossiguanosina.
La teoria ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] , presente nel sangue in concentrazione di circa 2,5-7,0 mg/dl, rappresenta il prodotto terminale del catabolismo delle basipuriniche, che sono i costituenti principali degli acidi nucleici (DNA e RNA). Si tratta di un composto poco solubile, che in ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] ultime si ricordano in particolare gli analoghi alogenati delle basi del DNA.
4. Gli effetti delle radiazioni su radiosensibilità e composizione in basi del DNA batterico, effetto di analoghi alogenati di basipuriniche e pirimidiniche sulla risposta ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] era dovuto alla relazione complementare esistente fra le basipuriniche (Adenina e Guanina) e pirimidiniche (Timina e Ci sono altri geni che superano i 2 milioni di coppie di basi, come il gene della distrofia che codifica per una importante proteina ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] elica del DNA, le prime due in particolare (basipuriniche) tendono a distaccarsi per idrolisi del legame base- DNA indicano che un cromosoma batterico composto da 3×106 coppie di basi (bp) si frammenterà in pezzi della lunghezza di circa 100 bp ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] , i suoi studi riguardarono soprattutto la funzione renale e si svolsero con ricerche sul ricambio delle basipuriniche nei nefritici, sulla diuresi nel diabete insipido (del quale prospettò anche due possibili meccanismi patogenetici), sulle ...
Leggi Tutto
Idrogeno
Red.
L'idrogeno è un elemento chimico di peso atomico 1,008, simbolo H, isolato e studiato come 'aria infiammabile' nel 1766 da H. Cavendish. Il suo nome (alla lettera "che genera acqua") deriva [...] delle proteine. Nella struttura degli acidi nucleici, essi assicurano il mantenimento della posizione spaziale delle basipuriniche rispetto a quella delle basi pirimidiniche. Infine, per la vita della cellula è essenziale che sia regolata in modo ...
Leggi Tutto
base azotata
Antonio Di Meo
Qualsiasi composto che manifesta proprietà basiche per via della presenza di un doppietto elettronico non condiviso su un atomo di azoto (come nell’ammoniaca e nelle ammine). [...] degli acidi nucleici DNA e RNA, ossia l’adenina (A) e la guanina (G) – dette basipuriniche o purine – e la citosina (C), la timina (T) e l’uracile (U) – dette basi pirimidiniche o pirimidine. L’uracile è presente nel solo RNA nel quale è assente la ...
Leggi Tutto
glicina
Amminoacido, NH2CH2COOH, anche detto acido amminoacetico; è l’unico amminoacido otticamente inattivo perché sprovvisto di atomi di carbonio asimmetrici. È un amminoacido non essenziale, componente [...] dell’importante tripeptide glutatione. Nel metabolismo prende parte alla sintesi dell’acido glicolico, della creatina, delle basipuriniche e delle porfirine. La notevole importanza biologica della g. deriva, oltre che dalla sua diffusione in ...
Leggi Tutto
purinico
purìnico agg. [der. di purina] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la purina: basi p., denominazione generica con cui in chimica organica si indicano gli alcaloidi presenti nel caffè, tè, cacao, ecc., derivati della purina, mentre...
xantinico
xantìnico agg. [der. di xantina] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la xantina: basi x., gruppo di derivati della purina, presenti nei tessuti animali e vegetali (per es. xantina, teofillina, teobromina, ecc.), oggi più comunem....