• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Chimica [13]
Biografie [10]
Biologia [7]
Medicina [8]
Biochimica [4]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Filosofia [2]
Storia della medicina [2]

Le tradizioni filosofiche nell’Italia unita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] di Napoli che si assiste a una prima penetrazione di idee tedesche, più precisamente kantiane. Su queste basi si sviluppa la riflessione di italiano di due fisiologi tedeschi rigidamente materialisti come Jakob Moleschott (1822-1893) e Moritz Schiff ( ... Leggi Tutto

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] come elemento dell'organismo animale, ponendo con ciò le basi fondamentali della zoologia moderna; L. Pasteur dimostra nel 1857 al quale venne dato il nome di corrente di Du Bois-Reymond, M. Schiff di Francoforte che divenne nel 1863 professore ... Leggi Tutto

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGAZIONE Aristide CALDERlNl Mario LABROCA Marino LAUREATI Eugenio MODENA Luigi BIONDI Guido FERRO Pino FORTINI Alessandro GRAZIANI Arrigo CAVAGLIERI * Gu. Z. . Si naviga o in vista [...] P. Thomsen, E. Assmann, B. Meissner, Schiff, in Ebert, Reallex. d. Vorgesch., XI, di distanze sono i telemetri, di cui sono ora provviste tutte le navi di una certa importanza, specialmente le navi da guerra. Queste ne hanno di tipi varî e a basi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DECLINAZIONE MAGNETICA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di Ferdinando Neri Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] via, quella trama facile e pigra si rinsangua di un proposito nuovo, ch'è il ritratto, più oscillante nelle sue basi. Nemico all'astrattismo, d'histoire moderne utilisés par M., ivi 1908; M. Schiff, La fille d'alliance de M.: Marie de Gournay, ivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di (2)
Mostra Tutti

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] dei loro risultati, ma le loro controversie sono oggi di scarso interesse. Ferrier pensava di attivare centri per i movimenti volontari; Hitzig, centri per ‛il senso muscolare'; Schiff, centri per la sensibilità tattile; Munk, centri per la ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (v. vol. III, p. 649) A. Delivorrias Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] tracce che si conservano sulle basi delle repliche della Pnice e di Pergamo offrono qualche indizio per Copy of the Athena Parthenos, in JHS, XCII, 1972, pp. 96-114; E. Schiff, Athena Parthenos, die Vision des Phidias, in AntK, XVI, 1973, pp. 4-43; ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] e delle vie olfattive (Magendie, Gabriel Gustav Valentin, Moritz Schiff, Kölliker, Golgi, Ramón y Cajal), nella ricerca del una serie di svolte metodologiche, teoriche e tecniche, un sistema organico di conoscenze e sono poste le basi delle teorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La cultura scientifica

L'Unificazione (2011)

La cultura scientifica Carlo G. Lacaita Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] romano Barnaba Tortolini, li rilanciarono su nuove basi con il titolo di «Annali di matematica pura e applicata», coinvolgendo nell’ Moleschott o Aleksandr Ivanovič Herzen o Moritz Schiff, sostenevano una concezione materialista della realtà vivente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] basi VI) e infine nel rilievo sulla stele felsinea di Vele Caicna (seconda metà del V sec.). Hoops, in Reallex. d. germ. Altertumskunde, IV, 1918-9, p. 94 ss. s. v. Schiff; J. P. Kirsch, in Cabrol-Leclercq, Dict. Arch. chr. et de Liturgie, I, i ... Leggi Tutto

BIANCHI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo Peter Herde Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] le basi della flotta aragonese, che, sotto il comando di Ruggero di Lauria, bloccava il porto di Napoli; . Pawlicki,Papst Honorius IV., Münster i. Westf 1891, pp. 10 ss.; O. Schiff, Studien zur Gesch. Nikolaus IV., Berlin 1897, pp. 17 ss.; H. Finke, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – FEDERICO III DI SICILIA – FILIPPO III DI FRANCIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – MATTEO DI ACQUASPARTA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali