• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Chimica [13]
Biografie [10]
Biologia [7]
Medicina [8]
Biochimica [4]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Filosofia [2]
Storia della medicina [2]

VILLARI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLARI, Pasquale Mauro Moretti – Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli. Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] di Pisa, che riorganizzò con grande efficacia sia dal punto di vista istituzionale sia da quello culturale, ponendo le basi di e accademiche, come le prese di posizione a favore del fisiologo Moritz Schiff. Affiliato alla massoneria nel 1862, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SCUOLA NORMALE DI PISA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLARI, Pasquale (8)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90) L. Beschi Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] di Cecrope, di Pandroso, di Erittonio, heròon di Pandion, i segni della contesa divina) ai margini di un primitivo tempio ad Atena, divinità poliade. I documenti più antichi di questo tempio sono ancora costituiti dalle due basi di F. Schiff, Athena ... Leggi Tutto

Patologia sperimentale

Enciclopedia del Novecento (1980)

Patologia sperimentale Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Patologia sperimentale sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] terapeutica: la moderna biocibernetica si fonda sulle basi concettuali da lui poste, poiché ogni sistema autoregolato perossidazione e reattivo di Schiff (paS) e tutte le varianti per i mucopolisaccaridi; si pensi anche alla reazione di Feulgen, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

Medicina e sanita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Medicina e sanità pubblica Gilberto Corbellini Paolo Mazzarello Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Pubblica istruzione, fece chiamare sulla cattedra di fisiologia dell’Istituto di studi superiori di Firenze il fisiologo francofortese Moritz Schiff (1823-1896), biologo sperimentale e darwiniano. Assistente di Schiff fu Aleksandr A. Herzen (1839 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

PELLIZZARI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLIZZARI, Guido Marco Fontani PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi. I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] inizio dei lori studi. Merita di essere ricordato il sodalizio con un altro allievo di Schiff, destinato a diventare un celebre utilizzo dei bisolfiti di basi organiche nel processo di sviluppo fotografico. Le ricerche scientifiche di Pellizzari sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Annibale Roberto Ligia Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] monarchica. Intorno al 1890 si adoperò per porre le basi di un'associazione che doveva servire da centro a una federazione dei prigionieri di guerra. La vera sospetta era in realtà la moglie, M. Enrichetta Schiff, un'austriaca di origine ebraica nata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIKINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SIKINOS (ἡ Σίκινος) Red. Piccola e selvaggia isola delle Cicladi meridionali, tra Pholegandros ad O e Ios ad E; misura 14 miglia quadrate e mezzo. Sappiamo che nel 425-4 a. C. pagava 1000 dracme di tributo; [...] fu pubblicato da Th. Hansen, e A. Schiff nel 1896 avanzò l'ipotesi che fosse uno heròon. Una ricognizione di H. Thompson e J. Travlos nel 1966 ante. I fusti delle due colonne sono di marmo bianco, le basi di tipo attico e i capitelli dorici sono del ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , Worms, Spira, Ratisbona: il sistema politico di Federico II era mutato dalle basi. La lotta non si poteva dir decisa, perché Politik König Sigmunds, 1400-13, Halle 1894; O. Schiff, König Sigmunds italienische Politik, Francoforte 1909; G. Beckmann, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] ted. Schiff; ingl. ship). Sommario. - Storia: Egitto antico (p. 341); Siria, Fenicia, Assiria e Babilonia (p. 341); Civiltà cretese-micenea (p. 341 anzi sull'esempio di quanto l'Inghilterra e l'Olanda andavano concretando su basi oramai scientifiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

SANGUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood) Ettore REMOTTI Adolfo FERRATA Leone LATTES Rodolfo MARGARIA Agostino PALMERINI Mario DONATI Nino BABONI Il sangue dei [...] era della trasfusione poggiata su basi scientifiche si apre con le classiche ricerche sull'emorragia di G. Hayem, Ch.-E globuli rossi umani antigeni di altri sistemi (denominati M, N, P, G, H; K. Landsteiner, F. Schiff) cui non corrispondono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali