• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [3263]
Biologia [240]
Biografie [341]
Storia [281]
Archeologia [305]
Medicina [256]
Arti visive [275]
Geografia [196]
Temi generali [241]
Diritto [223]
Economia [200]

BIOFISICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Anche se molto più antico, il termine "biofisica" è entrato nell'uso corrente nel secondo dopoguerra, senza tuttavia una precisa connotazione. Si è incominciato a usarlo di solito in relazione a lavori [...] come dato di fatto: l'esistenza di organismi viventi. Potremo dunque dire che la b. assume come dati di partenza conosciuti i noi osservato in spazio e tempo reali. Su queste basi, una rappresentazione unitaria del mondo, un nuovo paradigma da ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – MECCANICA QUANTISTICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ORIGINE DELLA VITA – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOFISICA (5)
Mostra Tutti

VITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VITA Benedetto Nicoletti (XXXV, p. 458; App. IV, III, p. 840) Origine della vita. - Dagli studi effettuati negli ultimi anni, per quanto riguarda i tempi entro cui le prime forme di v. sono apparse [...] nostro pianeta in quantità tali da costituire le basi chimiche per l'evoluzione biotica, rimane il di asteroidi − a vari intervalli di tempo e di durata media dai 3 ai 6 milioni di anni − che ne avrebbero distrutto strutture e funzioni. Questi dati ... Leggi Tutto
TAGS: TRASCRITTASI INVERSA – ATMOSFERA TERRESTRE – GENETICA MOLECOLARE – ORIGINE DELLA VITA – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITA (6)
Mostra Tutti

COMPLESSITA'

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] a livello molecolare, cellulare e dello sviluppo. I dati sperimentali portati da queste discipline hanno cominciato a la teoria dei sistemi pone le basi per un pensiero dell'organizzazione. Il concetto di base di questa teoria è che "il tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] farmaci viene modernamente analizzato applicando ai dati sperimentali modelli matematici pertinenti a cinetiche teoriche il DNA, per intercalazione tra la coppia di basi della doppia elica. I colori di acridina s'intercalano nel DNA batterico (azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GLUCOSIO 6 FOSFATO DEIDROGENASI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – FARMACI ANTIBLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

GENETICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GENETICA MEDICA Bruno Dallapiccola Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] all'1% di ricombinazione. La distanza fisica viene misurata in migliaia di basi (1000 basi =1 chilobase o kb; 1 milione di basi = una megabase le tecniche del DNA ricombinante hanno fornito dati interessanti sui vari aspetti della biologia delle ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – APPARATO GENITOURINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA MEDICA (2)
Mostra Tutti

ORMONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORMONI Paolo Marrama Gaspare Mazzolani (XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680) Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] di tipo macroscopico (semplice rilievo dei dati rilevati posti in grafico in funzione del tempo); di . Carani, D. Piccinini, Il piacere e le sue basi biologiche, in Psiconeuroendocrinologia del piacere, a cura di G. Abraham, P. Marrama, C. Carani, J.- ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – INFORMAZIONE GENETICA – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMONI (10)
Mostra Tutti

SUPERANTIGENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERANTIGENE Daniele Primi-Luisa Imberti Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] e su entrambe le estremità D, da sequenze conservate di 7 basi (eptamero) e di 9 basi (nonamero), separate rispettivamente da 12 e 23 nucleotidi. la proliferazione di linfociti esprimenti solo determinati TCRBV. Successivamente questi dati sono stati ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLA SEQUENZA – REGIONE IPERVARIABILE – ANTICORPI MONOCLONALI – INFORMAZIONE GENETICA – ARTRITE REUMATOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERANTIGENE (1)
Mostra Tutti

Molecola

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Molecola Amilcare Carpi De Resmini (XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338) Molecole messaggere gassose Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] forma di complesso ferroporfirinico (eme) o ferrosolforato, con enzimi dotati di gruppi essenziali solforati, con le basi della sui mammiferi e dalla loro integrazione con i dati della fisiologia e della fisiopatologia umana. Numerosi effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – INSUFFICIENZA CARDIACA – RESPIRAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molecola (8)
Mostra Tutti

RISERVE NATURALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISERVE NATURALI Longino Contoli Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] . Prescudin, Pordenone, più di 1500 ha; Orfento, Pescara, più di 2000 ha). Tenendo conto dei soli dati che vengono forniti dalla UICN %; ma tale richiesta non sembra poggiare su robuste basi scientifiche. Problemi metodologici. - Le r.n. rappresentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: LEGA ITALIANA PROTEZIONE UCCELLI – REPUBBLICA DI VENEZIA – LEGA PER L'AMBIENTE – SUPERFICIE MINIMA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISERVE NATURALI (2)
Mostra Tutti

MUTAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MUTAZIONE (XXIV, p. 165) Giuseppe Montalenti Nel 1880 H. de Vries (v., XII, p. 711) trovò presso Hilversum in Olanda una pianta, la Oenothera lamarckiana che, sfuggita da qualche giardino, si era rinselvatichita [...] ed è pertanto su di esse che può basarsi una teoria dell'evoluzione la quale posi su dati sperimentali. In questi ultimi categoria più numerosa e importante di mutazioni. S'ammette, come s'è detto, con buone basi sperimentali, che tutti gli organismi ... Leggi Tutto
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – POLIPLOIDIA – ETEROZIGOTE – ONDE CORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTAZIONE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Vocabolario
Modello linguistico di grandi dimensioni
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
Estrattivismo
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali