Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] compilazioni di bestiari, erbari, lapidari dove ai dati delle scienze naturali si sommano le proprietà simboliche e morali di animali fondandosi, soprattutto nelle poesie teologiche, su solide basi scientifiche. Non per nulla perfino chi, come Luigi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] adoperarsi perché uno dei neoporporati fosse un patrizio veneto, dati i molti vantaggi che ne sarebbero derivati alla Repubblica, Repubblica di dominio sull'Adriatico, favorendo l'azione degli Uscocchi, pirati che avevano le loro basi nel Quarnaro ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] riportato nella tab. 2 (vedi sezione Tabelle).
Confrontando i datidi questa tabella con quelli della precedente relativi al 1897, si cerca di dare all’economia uno sviluppo ampio e duraturo. Si tratta di ridurre i costi, di produrre su basi ampie ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] basi del potere delle signorie rurali. Insomma, in uomini fortemente segnati dalle tradizioni comunali (oltre che a Bartolo, si pensi a Dante Alighieri) un concetto come quello di 'è dunque da stupirsi se, dati questi precedenti, la questione della ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] esauriente anche delle basi filosofiche e dei dettagli teologici13.
Lo sviluppo intellettuale di Gibbon fu fortemente giudizi negativi sulla fondazione di Costantinopoli dati da Montesquieu e da Voltaire34, il giudizio di Gibbon è sorprendente e ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] statuti sopracitati dimostrano che i mestieri interessati si sono dati un'organizzazione. Questi mestieri vengono detti 'giurati', si accompagnò ai consumi di massa.Talune botteghe artigiane trovarono persino nuove basi economiche (espansione dei ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] necessità di coordinamenti, anzi della confluenza in un’unica organizzazione.
Ne gettò le basi l’adunanza 1977, in partic. pp. 70-115, 255-257.
42 Per questi dati e per precise informazioni e interpretazioni del murrismo si veda M. Guasco, Romolo ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] sbagliato ritenere che il fondamentalismo ultraradicale di bin Laden si basi esclusivamente sulla letteratura apocalittica 'popolare' dirigenti di tipo tradizionalista moderato o nazionalista. Sui tempi e sugli effetti mancano però dati statistici ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] l'auspicio che essa "divenga presto, a pieno titolo, un'ampia missione di pacificazione delle Nazioni Unite, volta a ricostruire in quel martoriato paese le basi della civile convivenza, conculcate per tanti anni da una feroce dittatura". In queste ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] , ricostruita solo nella prima metà del secolo VIII su basi modeste, sia presto diventata uno dei maggiori centri della cultura di Metz (dati dalla figura chiave di Arnolfo, vescovo di Metz e capostipite della famiglia), e con la funzione regia, di ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...