I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di rado però si trattava di conti non coperti.
La "moneta di banca", cioè i conti correnti, si utilizzava con ordini dati a voce per il pagamento di e l'arte nautica avessero finalmente trovato delle basi più stabili.
a) La fine della tarida
La ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] 'impresa industriale di Bruxelles. Anche il volume totale di transazioni di questo tipo è sconosciuto, ma dati a disposizione una specifica dottrina economica, politica e religiosa, dalle basi stesse dello Stato nazionale e dalla sfiducia verso idee ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] del suo ius. Conseguentemente e coerentemente vengono poste le basi per una distinzione fra diritto pubblico e diritto privato. Il che ai problemi empirici della politica, incuranti dei datidi fatto e fiduciosi soltanto nella teoria, a volte ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] gruppo costante. Ci sono anzi alcuni di questi conglomerati, costruiti su basi solide, il cui unico tratto distintivo v. Sylos-Labini, 1956). Alcuni dati empirici indicano che, dato che i tassi di profitto dell'economia delle società variano in ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] la riforma del sistema fiscale) quelli che posero le basi della riorganizzazione finanziaria; ma essi aprirono anche la strada un altro e nuovo problema di 'potere': quello di coloro che gestiscono una così grande banca dati e che, grazie agli ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] è un gruppo organizzato su basi volontarie per il perseguimento di obiettivi comuni non raggiungibili individualmente dai se non sia il caso di riportare la partizione tra associazioni e società ai soli dati strutturali, come già avviene in ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] di Aristotele era meno adatto di quello di Cautilya alla costruzione di imperi, poiché la sua Politica, che gettava le basidi informazioni e il richiamo dei dati sono oggi tali che è possibile avere accesso immediato ai dati personali di ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] mentre le cooperative al dettaglio allargavano le basi per una vasta gamma di servizi cooperativi, perfino nel settore assicurativo erano agricole, 17.880 di produzione e 7.901 di consumo. Assumendo come base i dati relativi alle cooperative aderenti ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] prodotto in tutti i suoi elementi oggettivi e dati i prezzi, di incrementare il numero dei consumatori che preferiscono il la pubblicità, dall'altro (e soprattutto) su che basi fondare una misurazione precisa della sua efficacia. Questo tentativo ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] della scienza delle finanze, 2 voll., Torino 1897-1898).
Mazzola, U., I dati scientifici della finanza pubblica, Roma 1890.
Montemartini, G., Le basi fondamentali di una scienza finanziaria pura, in "Giornale degli economisti", 1900, XI, serie II ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...