Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] basa su dati empirici derivati dal computo della proporzione dei familiari affetti in un largo numero di famiglie con i nuovi livelli di conoscenza sulle basi biologiche delle malattie umane, quanto la ricerca di un consenso sulle informazioni ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] sono dovute ai dati in essi inseriti che riguardano il grado di dettaglio geografico di cui si tiene conto battesimo da Enrico Fermi ed Eugene Wigner, che hanno posto le basi per gli studi successivi.
Attualmente sono in funzione 444 (aprile ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] della cromatina
L'unità di base della cromatina è il nucleosoma, costituito da 146 paia dibasi (bp) di DNA che si avvolgono per di rimodellamento della cromatina nella regolazione dell'espressione genica
Diversi dati dimostrano che i complessi di ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] , il secondo per quella degli amminoacidi e delle basi azotate. In un'atmosfera debolmente ridotta la formaldeide di trattenere concentrazioni più alte di elementi siderofili. Confronti con dati recenti di laboratorio ricavati in condizioni di ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] genico. La diversità genetica è riconducibile, in ultimo, alle differenze di sequenza nelle coppie dibasi degli acidi nucleici. Negli organismi dotati di sessualità, le novità genetiche comparse per mutazione possono diffondersi nella popolazione ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] Parliamo spesso di svago o di ricreazione, ebbene anche per questa risorsa sono necessari specifici eco-field che possono essere dati da un comunicativa tra queste due scienze è determinata da basi epistemologiche opposte. Per l'ecologia è l'utilizzo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] dell'intelligenza. 2. Intelligenza ed eredità. 3. Basi neurologiche dell'intelligenza. □ Bibliografia.
Definizioni dell' sono state elaborate a partire dai dati ottenuti con i diversi metodi di analisi abbiano implicazioni differenti per quanto ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] è inoltre presente un elemento ripetuto di sei coppie dibasi, molto vicino ai dinucleotidi CpG metilati di più recente identificazione in questa regione è il p57Kip2. Dati ottenuti per l'uomo suggeriscono che possa esserci un elemento di controllo di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] attivo (+1), altrimenti passa (o resta) in quello quiescente (−1). Per valori di efficacia sinaptica dati (a condizione che questi siano simmetrici, tali cioè che per ogni coppia di neuroni la sinapsi del primo sul secondo sia uguale a quella del ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] controllare le differenze ambientali. Questo approccio ha consentito di gettare le basi per gli attuali studi sul ruolo dei geni nei ritmi circadiani umani. Da simili dati si sarebbe tentati di estrapolare le conclusioni direttamente da una specie ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...