La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] basi forti) agli aggressori meccanici (sabbiatrici, idropulitrici, frullini, ecc.), fino alle esperienze più recenti in campo biologico, con l'uso di per i dati che su di essa sono registrati nelle varie forme e ha adeguato i mezzi di intervento anche ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] come piastrelle o mattonelle di varia fattura.Su questa fondamentale premessa si impostano le basi per lo studio secolo.Attraverso uno studio corretto dei b. è possibile acquisire datidi rilievo per la storia dell'architettura e per quella economica ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] ad influenze borgognone, che stavano lavorando alle basi dei finestroni lungo i fianchi di S. Petronio (Grandi, 1983); nella , 1988). Sono però datidi cultura rielaborati in chiave opposta, di espressività infuocata e di teatralità esagitata, si da ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] sul posto, e, nella tarda Repubblica, alla dislocazione delle basi militari (e colonie) in Spagna ai margini dei territori occupati . Seguono, in ordine di importanza e di valore ai fini cronologici, i dati ricavabili dalle monete, soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] casa di legno di forma simile. Depositi votivi che indicano la vicinanza di templi, sono dati come provenienti basi delle statue, in forma di cassetta aperta ad arco nella parte inferiore, ha permesso di precisarne finalmente la collocazione. Le basi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] riporta dati biografici relativi al fratello del C., Giuseppe Maria, scultore morto il 26 febbr. 1763 e al figlio di quest di certa attribuzione al Clemente.
È infatti ormai provato, su basi documentarie, che il pulpito in noce d'India della chiesa di ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] acropoli, che non si elevava molto al di sopra dei quartieri di abitazione della città. Le basi delle mura e delle torri dell'acropoli avuto nel Bosforo varie forme di artigianato artistico. Uno dei maggiori apporti dati da Panticapeo alla creazione ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] botteghe di copisti. Una schiera di copisti attici firmava le opere col proprio nome; poiché le opere venivano inviate senza le basi, trattazione del marmo, degli accessori, più che dei datidi trovamento, perché molto spesso copie più antiche vengono ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] cronologici della presente opera si fanno qui seguire alcuni altri dati storici, che servono a inquadrare e situare meglio il l'antica credenza di Strabone che l'impero del Ch. abbia preceduto quello persiano e gettato le basi del futuro dominio ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] dati pubblicati dagli scavatori non sono sufficientemente dettagliati per permettere uno studio completo della datazione delle tombe. Da un attento studio di piccole e debbono essere poste su alte basi per ritrovare dignità. Il drappeggio è pesante ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...