Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] all'uomo.
Basi neurobiologiche
Il fatto che le sostanze d'abuso possiedano proprietà di rinforzo positivo di un Osservatorio permanente. Ogni anno, peraltro, il presidente del Consiglio dei ministri deve presentare al Parlamento una relazione sui dati ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] ) che vanno a sostituire quelli normali all'interno del nucleo. I vari stati possibili di questi ipernuclei pongono le basi per la creazione di nuove forme di materia strana.
La materia nucleare in condizioni estreme. - La materia nucleare può essere ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] finanziaria, Roma 1928; U. Mazzola, I dati statistici della finanza pubblica, 1890; M. Loria, Le basi economiche della costituzione sociale, Torino 1912; L. Einaudi, Intorno al concetto di reddito imponibile e di un sistema d'imposta sul reddito ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] audaci continuatori di Colombo, e d'avere per primo progettato grandi viaggi di scoperta verso NO., gettando le basi dell'immenso che agevoli. Naturalmente troppo doveva mancare perché i dati così preparati riuscissero esatti, e gli oppositori ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] conoscenza del mondo coincide con la conoscenza dei nostri datidi senso. In van Fraassen, l’antirealismo scientifico è tra autore e lettore. Solo su queste basi si potranno esplorare seriamente i punti di interconnessione tra il mondo dell’opera d ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] di solido sferico compresa tra le superficie laterali di due coni finiti coassiali, aventi per vertice il centro della sfera e per basi vertici. Dagli stessi dati risultano invece individuati 24 = 16 diversi triangoli di Möbius, potendosi fissare ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] naturalmente tollerante e affrancata dal male razzista. Purtroppo i dati inseriscono il paese nell'esplosione europea dei movimenti di emarginazione che continuano a frapporre barriere fra gli uomini.
Bibl.: Seguono un'impostazione prevalentemente ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] e su entrambe le estremità D, da sequenze conservate di 7 basi (eptamero) e di 9 basi (nonamero), separate rispettivamente da 12 e 23 nucleotidi. la proliferazione di linfociti esprimenti solo determinati TCRBV. Successivamente questi dati sono stati ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] a stabilire tre linee di riferimento che chiamò linee basi, perché sulla base di esse era possibile mediante di larghezza. Ora l'analisi geografica dei dati dello Chervin, analisi che qui non possiamo riprodurre, indica che si ha sovrapposizione di ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] Spagna. Nel sec. XIX si stabilirono le basi della moderna dottrina sulla lebbra riguardo alla clinica sensibilità fino all'anestesia completa. Dati meno sicuri si hanno sulle di ambiente, di civiltà, di cultura, di mezzi, nonché di concezioni ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...