v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] originata dalla guerra non si esaurì. Anzi, furono poste le basi per una durevole collaborazione fra aereo e nave e la portaerei countries, a cura di J. E. Katz, Toronto 1984; W. Leontief, F. Duchin, La spesa militare. Dati, cifre, prospettive e ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] predispose un notturno attacco di sorpresa che riuscì a pieno. I due campi nemici furono dati alle fiamme. Cartaginesi e fu tolto l'onore di condurre a termine definitivo le trattative di pace. Queste infatti sulle basi dei preliminari fissati da S ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] babilonese, avvenuti secondo i profeti quale punizione della condotta del popolo, i rimpatriati si eran dati premura di ricostruire su basi puramente jahvistiche una nuova nazione; questa, ammaestrata dalle dolorose esperienze del passato, si sarebbe ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] più importanti riguardano: 1) l'armonizzazione, a partire dal 1998, delle basi imponibili e degli adempimenti tra fisco e previdenza per il lavoro dipendente già compilati con i dati che il fisco ha ricevuto dai datori di lavoro, dalle banche, dalle ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] allo stato atopico.
Per quanto riguarda l'analisi delle basi molecolari della predisposizione allo 'stato atopico', sono stati posti con rinite può prevenire l'insorgenza di quadri clinici ben più importanti. Tali dati, che concordano con la comune ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] dell'intestino, e si comprende, dati i complessi movimenti che esso subisce durante queste modificazioni di sede, oltreché per la sua al sec. XIX per vedere, sia la patologia assidersi su basi più razionali, sia la terapia farsi più ardita. E alla ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] I problemi sociali della colonizzazione non riguardano però tali basi e gli stati che le creano si preoccupano quasi in un ambiente assolutamente privo di tradizione e di carattere architettonico locale solo i dati tecnici del clima, del ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] di palloni frenati (fig. 3) per la difesa di città e dibasi navali, ma solo intorno a Londra essi hanno costituito un mezzo di difesa di una a mezzo radar e - ottenuti dal radar stesso i datidi direzione e distanza del nemico - lasciar partire il ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] . Essa risponde a esigenze d'ordine pragmatico di fornire dati utili agli amministratori coloniali circa la cultura e della genealogia stabilisce (per i Tiv) non solo le basi del raggruppamento sociale, ma anche del raggruppamento territoriale. I ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] solenni di Gesù, ed esse sono le basi teoriche e giuridiche del primato della Chiesa di Roma. di S. P., Roma 1922. Per le nuove scoperte a S. Sebastiano, P. Styger, Il monumento apostolico della via Appia, Roma 1917, e, in più ampio riassunto dei dati ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...