La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] basi e nella terminologia di J. N. Brönsted, sono acidi le sostanze capaci di fornire un protone e basi quelle capaci didi Ni (desorbimento di CH3D, C. Kemball, 1951), ecc.
L'esame statistico-numerico dei dati sperimentali consente di accertare ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] 1932; dalla relazione di C. Cavina riportiamo i dati fondamentali. Le malattie di particolare spettanza chirurgica (si 1898, deducendole da studî di medicina operatoria sul cadavere, D. Giordano aveva gettato le basi tecniche dei metodi extracranici ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] di conservazione e di sviluppo, la disciplina è intesa come identificazione della più compiuta solidarietà. Le basi reciprocità costante e famigliare degli aiuti dati e avuti in ogni circostanza. Lo spirito di corpo, ispirato sempre a quello ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] si sono dati in blocco la denominazione di "nouvelle vague" che impropriamente taluno ha creduto di poter far discendere di non tradire mai, nell'apparente tono di favola che a un certo momento assume, il concetto esatto di realtà. Da queste basi ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] indotto a concepire le basi della teoria elettronica della materia, che è divenuta poi fondamento dï tutto lo sviluppo della costituito il punto di partenza per la teoria elettronica della materia.
Quanto ai dati sperimentali della polarizzazione ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] varî manoscritti e dalla traduzione sanscrita di Nēriosangh; e ha le sue prime solide basi nell'edizione completa dell'Avestā che il dare la comparazione da un lato e l'accorto uso dei dati della tradizione dall'altro; e si ha quindi una base sicura ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] animale, indicheremo: il glicogen0, l'urea, la guanina, le basi piuriniche, colina, trimetilamina, alcool etilico, chitina, ecc. La presenza sarebbero più possibili. Il diffondere la conoscenza di questi dati micologici non sarebbe cosa né lunga, né ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] i pazienti che non soffrono di affezioni di per sé letali. Più recentemente, estrapolando i dati disponibili presso il Registry of futuro.
Basi farmacologiche degli effetti indesiderati
Gli effetti indotti da un farmaco sono il risultato di un' ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] esame dei dati della tabella che viene sopra riportata.
Popolazione. - Dal punto di vista basi navali delle Molucche, e con la maggior frequenza quindi degli assalti e delle molestie degli Olandesi, caratterizzano il regno di Filippo IV. La pace di ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] ma dalla generalizzazione dei dati dell'esperienza sensibile; una facoltà di sentire che fornisce il materiale di tutte le nostre conoscenze d'un intero universo ideale minato nelle sue basi.
Rivoluzionario e novatore nella storia nella metafisica V ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...