FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] e K. G. J. Jacobi, tedesco, mutavano essenzialmente le basi della teoria. Dai loro lavori in poi, non furono più gl piano della variabile complessa u in una rete di parallelogrammi, i cui lati siano dati da vettori equipollenti a 2ω e 2ω′ ...
Leggi Tutto
dominio termine utilizzato in matematica con diversi significati; in generale, si riferisce comunque a un ambiente in cui si opera.
☐ In algebra e analisi, il dominio di una funzione ƒ: X → Y (e più in generale di una corrispondenza da X in Y o anche di una relazione definita in X) è l’insieme X; i ... ...
Leggi Tutto
Samantha Leorato
Grandezza che varia in dipendenza di un’altra. Si dice che una quantità Y (variabile dipendente) è f. di un’altra quantità X (variabile indipendente) se esiste una legge che a ogni X fa corrispondere uno o più valori della Y. La f. m. viene utilizzata in ambito economico o statistico.
Esempi ... ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio della morfologia. Forma e f. sono due aspetti sotto cui ci si presenta il fenomeno della vita. ... ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di P corrisponde un ben determinato elemento di Q, mentre un ... ...
Leggi Tutto
Gilberto Bini
Trasformazione razionale tra due varietà algebriche X e Y è una classe di equivalenza di coppie (fU,U), dove fU è un morfismo di varietà definito sull’aperto U. Due coppie (fU,U) e (fV,V) si dicono equivalenti se fU ed fV coincidono sull’intersezione U∩V. Data una classe di equivalenza, ... ...
Leggi Tutto
funzióne [Der. del lat. functio -onis, dal part. pass. functus di fungi "adempiere"] Concetto che s'identifica con quello di applicazione, essendo peraltro preferito se l'insieme di arrivo è quello dei numeri reali o complessi; possiamo quindi dire che una quantità y si dice f. di una quantità x o di ... ...
Leggi Tutto
(XVI, p. 185; App. III, 1, p. 692)
Luigi Amerio
Si ritiene opportuno riprendere la trattazione delle questioni relative alle f. quasi periodiche per ulteriori generalizzazioni e puntualizzazioni secondo le vedute più recenti. È peraltro, a tal fine, indispensabile, a scopo di chiarezza, richiamarsi ... ...
Leggi Tutto
Il concetto di applicazione (in fr. application; ingl. mapping; ted. Abbildung) è un'ampia estensione, nell'ambito della teoria generale degli insiemi, dell'idea di funzione fornita dall'analisi matematica classica. Diamo qui di seguito la definizione generalmente accettata, non senza far notare come ... ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] di tabacco è conosciuto mezzo di lotta contro gli afidi.
Dati statistici. - La seguente tabella riunisce i dati con le punte rivolte all'interno e le basi o i piccioli all'esterno, in modo che le foglie di una fila si sovrappongano fino a circa la ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] , nei limiti fissati dalle leggi, di dirigere su basi autonome gl'interessi della loro cultura nazionale istruzione pubblica. Due terzi circa delle entrate del territorio di Klaipėda sono dati dalle imposte dirette e indirette (tra cui figura anche ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] Nella parlata indoeuropea esistevano, a quanto si può stabilire per i dati delle varie lingue storiche, le vocali á, ē̆, ó, ī ā- del congiuntivo e a fortiori quelle in -iē- /-ī di tipo sīem ecc. il presente e le basi in s o -r- da -s- il passato. Per ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Eck (v.) con i suoi Obelisci lo accusa di eresia, come ussita; poi, dati i buoni rapporti personali, spiega che lo scritto ha di scritti antipapali: nel 1537, una traduzione della Donazione di Costantino, in cui egli ravvisa una delle basi giuridiche ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] che si acuiscono ora, dati i mezzi maggiori e l'importanza sempre più evidente di una via, di un fiume, di un porto. Parma a nuove estensioni le leggi della prospettiva aerea, gettando le basi dello stile barocco, attuando, per desiderio d'umano e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] metà del XVII circa 20 mila. Si hanno poi censimenti e dati sicuri dal principio del sec. XVIII. Nel 1709 ha ancora solo basi e chiamandovi a farne parte uomini eminenti di Francia e di Germania: egli stesso non disdegnò di assistere alle sedute e di ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] Einstein, la quale, dal punto di vista speculativo, ha posto la meccanica e la fisica su nuove basi, pur dando luogo per lo nella tabelletta
In base a questi dati la posizione, rispetto alla terna fissa Ωξεζ, di un punto P di S, di cui siano x, y, z ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] moderna teoria degli spettri ha le sue origini nei lavori di H. A. Lorentz, M. Planck, A. Einstein; le basi ne sono state poste nel 1913 da N. Bohr, una lieve differenza tra il valore precedente e quelli dati per il litio e per l'idrogeno. Questa ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] necessarie per fondare l'ordinamento sopra solide basi richiesero un lungo periodo di preparazione: è certo che già nel S. Trofimo, discepolo di S. Pietro. La tradizione letteraria non offre dati più espliciti. La notizia di Gregorio di Tours (sec. ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...