In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] ai valori interi, per l’eventuale m. angolare intrinseco, o di spin della particella, che indicheremo con S. Tale m. angolare intrinseco, la cui esistenza ha solide basi sperimentali, è indipendente dalle variabili r, p, che descrivono il moto ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] alte frequenze sia la litosfera sia il mantello si comportano come solidi elastici. Su scale di tempi più lunghe (>1000 anni), confrontando i datidi variazioni relative del livello del mare, gravità e deriva dei poli con i risultati derivanti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] state intensificate e i dati sulle produzioni sono sensibilmente migliorati. Fra le colture di sussistenza prevalgono il riso Equatoriale, che ospitavano le basi dei gruppi di opposizione a Taylor, a sua volta accusato di sostenere il movimento armato ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] fra colorazione e pH.
Gli indicatori per reazioni di neutralizzazione sono coloranti organici che si comportano da acidi o da basi deboli e che hanno la caratteristica di essere diversamente colorati a seconda che siano prevalentemente nella ...
Leggi Tutto
Fisico (Kiel 1858 - Gottinga 1947). Studiò (dal 1874) all'univ. di Monaco, dedicandosi inizialmente a studî di matematica e solo in un secondo momento alla fisica, e seguì a Berlino (1877-78) le lezioni [...] , nella regione delle basse frequenze, dati in patente disaccordo con le previsioni della formula di Wien. In questa regione, infatti struttura atomica di N. Bohr. Si avviava quindi il processo che avrebbe trasformato le basi interpretative della ...
Leggi Tutto
ereditarietà Proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere alla progenie, per mezzo del patrimonio genetico, le informazioni relative ai caratteri morfologici e fisiologici ( eredità o [...] della sintesi di molte proteine mitocondriali differenti e di conseguenza la sintesi di ATP. Una sostituzione dibasi nell’ ai discendenti. Tale dottrina non ha trovato conferma nei dati sperimentali ed è stata abbandonata, almeno nella sua forma più ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] la parte di c. indefinito compresa tra due sezioni piane parallele (tra di loro uguali, dette basi). L’ di un disco magnetico possono pertanto pensarsi organizzate in una sequenza di c. coassiali. La lettura e la registrazione dei dati, nell’ambito di ...
Leggi Tutto
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] basi sono unite all’atomo di carbonio nella posizione 1′ del pentoso, i fosfati congiungono la posizione 5′ di genetica la molecola si ‘legge’ in direzione 5→3, perché i dati sperimentali indicano che l’mRNA è sintetizzato secondo una sequenza che va ...
Leggi Tutto
Gruppo editoriale che opera nella distribuzione di libri, quotidiani e periodici, e nelle attività di importazione ed esportazione nel settore. Ha le sue origini nella società fondata a Bologna nel 1914 [...] ha partecipazioni nella società Informazioni editoriali, specializzata nella realizzazione e gestione dibasidati bibliografiche, e dal 1983 gestisce la Scuola per librai di Umberto ed Elisabetta Mauri, che promuove la formazione professionale dei ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] primi mesi del 1986, una serie di attentati dinamitardi contro basi NATO e sedi dei partiti di centro-destra. Con l'arresto del neo-sperimentalismo: la rivincita della poetica fondata sui dati linguistici e sul carattere esplorativo della poesia è ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...