Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] , in Germania il numero dei p. era salito a circa 9040, secondo dati dell’UNESCO. Hanno continuato ad avere grande diffusione i settimanali di informazione politica e di attualità: i più autorevoli Die Zeit (1946) e Der Spiegel (1947), il ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] alle dimensioni L del problema. Un problema è detto NP (che appartiene alla classe NP) se una macchina di Turing non deterministica è in grado di risolverlo in tempo polinomiale. Dati ora due problemi R e Q si dice che «R si riduce a Q» (e si indica ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] la p. di compressione, di dimensioni stabilite, sono generalmente prismatiche o cubiche. Le basi delle provette datidi funzionamento da inserire nei manuali di pilotaggio. Nel caso di dotazioni specifiche di missione come armamenti o dispositivi di ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] metabolismi specifici. Questo e altri dati dimostranti l’insorgere di variazioni progressive di proprietà regionali nell’uovo secondo permettono a questi, attraverso l’alternarsi di quattro basi azotate, la codificazione delle informazioni necessarie ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] tutte miranti a porre la teoria su basi estremamente rigorose dal punto di vista formale.
Aspetti teorici
- Poiché luogo a divergenze della carica elettrica.
Il confronto con i dati sperimentali
- È da osservare che una conseguenza importante dell’e ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] di Ginevra, nel 1973 e del charm a Brookhaven e SLAC (Stanford) negli Stati Uniti, nel 1974, posero la teoria su solide basi Questi dati, insieme a quelli relativi ad alcuni specifici canali X, permettono di risalire agli accoppiamenti di corrente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] capite ufficiale di 2000 dollari (a parità di potere d’acquisto) è scarsamente significativo, dati i di emergenza nel nord-est del Paese, grazie alla strategia di bombardare le città, compiendo rapimenti e attacchi kamikaze e assaltando le basi ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] Costituzione e dalle leggi statali.
Su tali basi, l’art. 64 e seguenti della –23 ecc. Relazione d’o. Relazione tra gli elementi di un insieme I, che permette, dati due elementi a, b qualsiasi di I, di dare un senso alle espressioni ‘a precede b’ e ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] generalmente a interpretazioni metafisiche dei dati dell’esperienza sensibile. Pitagora e concerne in particolare la natura e le modalità di propagazione della l. è da aggiungere che la 1905) in cui gettava le basi della teoria della relatività, ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] con la v. di quella in esame) e la conseguente introduzione di coefficienti correttivi nei datidi tiro.
Trasporti
di una nave si fa su apposite basi misurate e quella approssimata con i vari tipi di solcometri oppure deducendola dal numero di ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...