sequenziamento del DNA
Procedimento che consente di decifrare la sequenza delle basi in un determinato segmento di DNA. Viene eseguito per fini scientifici, come per es. per studi di genomica evolutiva [...] si poteva ricostruire la sequenza di frammenti lunghi fino a diverse centinaia dibasi. Questo metodo fu perfezionato in seguito a consenso informato. La diffusione didati riguardanti la possibilità di contrarre malattie in futuro, per es., potrebbe ...
Leggi Tutto
I suffissi sono ➔ affissi (tecnicamente, morfi legati), cioè elementi non liberi con funzione flessiva oppure derivazionale che nel formare una parola si aggiungono alla parte finale di una radice o di [...] 146-156, per dati sul lessico italiano contemporaneo, riguardanti anche l’impiego di ciascun suffisso derivazionale).
L verbo o un avverbio. Gli avverbi non si prestano di norma a essere basidi derivazione (ma cfr. sotto).
Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
I prefissi sono ➔ affissi (tecnicamente morfi legati), cioè elementi che non possono occorrere da soli, che si aggiungono alla parte iniziale di una parola (tecnicamente, un lessema). Tale processo di [...] di essere noti e impiegati dalla generalità dei parlanti in parole di uso corrente.
I prefissi selezionano le basi & Burani, Cristina (1997), BDVDB. Una base didati sul Vocabolario di Base della lingua italiana, 2a edizione riveduta e ampliata ...
Leggi Tutto
BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] di ogni forma di apriorismo e di interpretazione, poté in tal modo raccogliere una gran quantità dì notizie e didati rieducazione motoria e del linguaggio, il B. poneva le basidi quella organizzazione assistenziale che ebbe sede primà a villa ...
Leggi Tutto
Fisiologo, fisico e matematico tedesco (Potsdam 1821 - Berlino 1894). Fu una delle figure di primo piano della scienza e dell’epistemologia ottocentesche. Laureatosi in medicina con J. Müller nel 1842 [...] indirizzò le sue prime ricerche alle basi chimico-fisiche dei processi organici e al principio di conservazione dell’energia, che nell’ cromatica come processo fisiologico fondato sulla combinazione didati percettivi distinti, con riferimento a tre ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] (dati 2009). Le principali colture sono rappresentate da cereali (soprattutto frumento e mais), patate e barbabietole da zucchero. Diffusa nelle regioni collinari occidentali e settentrionali, la viticoltura alimenta la produzione ed esportazione di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] caso rispetto a una impostazione normativa derivata da dati su vasti campioni di individui.
L’aggettivo ‘clinico’ può essere motivazionali, sui processi sensoriali e percettivi, sulle basi corticali dell’apprendimento. È stata notevole, inoltre, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] continentalità del clima nelle regioni orientali del paese. Le temperature, dati i caratteri altimetrici e la posizione geografica, sono piuttosto basse di Toscana e dei ducati di Modena e Parma (1859), tentando di riordinare l’impero su basi ...
Leggi Tutto
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] le operazioni sul malato e dei dati desunti dall’esecuzione di interventi su animali da esperimento. L di numerosissime formazioni anatomiche oltre che il merito di aver posto le basi dottrinali e metodologiche dell’a. patologica. Altri contributi di ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] da derivati della chinolina, della piridina, del pirrolo, da basi azotate aromatiche e non aromatiche, sono contenuti nei p. generalmente di controllo in grado di elaborare in tempo reale i dati forniti dai sensori di profondità, essi permettono di ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...