neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] a partire dai dati allora disponibili. Il potenziale d’azione insorge quando il neurone viene eccitato a un valore di soglia di V, per il lavori di Wilfrid Rall, a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, posero le basidi un modello di dendrite ...
Leggi Tutto
La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] linguistica si trasformò, da particolare metodo di indagine della dialettologia, in branca disciplinare autonoma, con proprie basi scientifiche e metodologiche.
Infatti, sulla scorta dei dati linguistici cartografati (➔ atlanti linguistici), fu ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] e ricco didati.
Nel 1822 fu richiamato quale scrittore di lingua greca alla Vaticana in luogo di Adami, pensionato archi di Costantino e Tito (con l’isolamento delle basi della Meta Sudante e del colosso di Nerone) e il tempio di Venere e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] in ogni punto di un modello se e solo se R è simmetrica.
Se riteniamo che, dati due mondi w e basidi un nuovo calcolo algebrico. Il concetto centrale era quello di algebra di chiusura, un tipo di struttura che si ottiene aggiungendo a un'algebra di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo delle rivoluzioni
Chi fosse alla ricerca di un’espressione capace di racchiudere [...] persistenza, a Novecento inoltrato, di modelli famigliari e di parentela dati per estinti da secoli. In di regime, ma una messa in discussione radicale delle basidi legittimità dell’ordinamento politico e sociale vigente. Perché si possa parlare di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] di Exeter), dall’Irlanda (Dungal, Dicuil, Clemente), gettando le basidi quella dati storici, anche sull’autoconsapevolezza manifestata dai suoi protagonisti, convinti di avere aperto un’epoca di eccezionale espansione e vitalità culturale e di ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] della sezione Avenastrum Koch gli permisero di accumulare una messe didati che avrebbe pubblicato molti anni dopo fu il primo in Italia a cercare di interpretare le comunità vegetali su basi strettamente autoecologiche. La teoria osmotica dell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da quasi quarant’anni, le due statue [...] basi e dunque esposte al pubblico. Purtroppo, le indagini condotte sul sito di rinvenimento non hanno rivelato nulla sulla nave che le trasportava, sul porto di carte, offrendo una straordinaria messe didati da analizzare e insieme evidenziando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricchezza di specie, di geni e di ecosistemi; la nozione di biodiversità si fonda su [...] forma di volume, la GBA sintetizza in 1140 pagine l’immensa ed eterogenea quantità didati e di principi livello genico. Essa è riconducibile alle differenze di sequenza nelle coppie dibasi degli acidi nucleici. Le novità genetiche compaiono ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia del sistema nervoso
Stefano Ferraina
L’elettrofisiologia del sistema nervoso (SN) si occupa di studiare le proprietà elettriche dell’SN centrale e periferico. La misura e la caratterizzazione [...] a risultati imprevisti, permettendo di approfondire su basi molecolari la conoscenza del processo di eccitabilità e trasmissione del un ulteriore avanzamento metodologico. La registrazione didati elettrofisiologici in maniera cronica (invasiva) in ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...