d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] integrazioni e interventi di altri collaboratori, e con riscritture anche cospicue. Si trattò di un lavoro su basi pragmatiche, senza noi non senza angoscia appariva) una inerte raccolta didati eterogenei, ma una summa dell’esistente così vasta ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] basidi una abbastanza fitta rete di istituti camerali originali che quasi senza soluzione di continuità impegnavano le province di " (Gramsci) e al limite persino eclettica, i dati peculiari e meno appariscenti del problema meridionale e della ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...]
Un simile supporto costituisce il costante punto di riferimento anche per i dati bibliografici, impliciti quando lì contenuti.
Le perfettamente funzionale. Attraverso esperimenti di questo tipo si pongono le basidi quell’italiano poetico che nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] sono state compiute sulla natura delle macromolecole biologiche, poiché spiega i rapporti tra le basi osservati da Chargaff, i risultati cristallografici, i datidi struttura ottenuti calcolando le inclinazioni dei legami chimici.
Ma il lavoro ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] di Pisa, che riorganizzò con grande efficacia sia dal punto di vista istituzionale sia da quello culturale, ponendo le basidi pasquale-villari-18271003#nav; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’ ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] questa via Galilei pose le basidi una filosofia corpuscolare o meccanica capace di porsi come visione unitaria del L’accuratezza delle descrizioni anatomiche vesaliane, i nuovi dati dell’osservazione empirica sistematica condotta da altri grandi ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] sulla raccolta minuziosa didatidi prima mano e di fatti e date», di essersi ispirato ai criteri di verità ed esattezza, la «prima dote che in uno storico si richiede» (Modena 1787, I, pp. V s.), così da ancorare il proprio studio a solide basi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] a 20; parimenti, i pretori passano da sei a otto. Le basi della piramide del potere, in tal modo, si allargano; ai tribuni 30, 39 e 42 anni). Pur sprovvisti didati su età media e speranza di vita della popolazione dell’epoca, si può supporre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] 1819), Dell’ingiuria, dei danni, del soddisfacimento e relative basidi stima davanti ai tribunali civili (1821), la Filosofia della in una società soggetta a repentine trasformazioni e bisognosa didati e fatti con cui orientarsi: come pochi altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] suscitava mettere assieme i pezzi di un puzzle, fino a ottenere un quadro coerente al posto di un insieme didati sconnessi.
In tutta la permettono di fare studi accurati delle teorie di gauge sul reticolo e in particolare di chiarire le basi non ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...