Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] conoscenza e ha gettato le basidi una metafisica fondata sul concetto di “mondo possibile” per spiegare che Lentulo, Pisone e Cicerone furono nomi dati in principio ad alcuni che coltivavano certe specie di legumi. Sul significato dei nomi dei fiumi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] regione dello spazio di dimensioni macroscopiche.
Pur non disponendo didati certi per stimare il valore di l, Clausius ipotizza statistica acquista dignità di una nuova branca della fisica.
L’articolo del 1877 pone quindi le basi dell’autonomia della ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] modo sia nella terminologia scientifica sia in quella di uso comune. Ciò nondimeno, un attento esame dei dati che ci provengono dall'etologia e dalle neuroscienze permette di rintracciare le basi evolutive di ciò che chiamiamo amore. E non potrebbe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] o città, a intervalli di tempo prefissati e secondo le fasce d'età. Queste raccolte didati quantitativi, sempre più ricche potesse essere trovata nelle teorie di Gregor Mendel (1822-1884) e si posero le basi per la ripresa della teoria dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] dopoguerra a nuovi livelli sperimentali grazie alla decriptazione delle basi informative del DNA da parte degli americani Watson e la prospettiva di un osservatore non umano, in grado, però, di fornire una serie didati comprensibili sugli elementi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] forniti i dati richiesti.
Le informazioni richieste dall'astrologo consistono quasi esclusivamente in una serie didati che danno suo ruolo attuale, vale a dire quello di pseudoscienza.
Le basi dell'astrologia
L'astrologia nasce dall'incontro ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] del 20° secolo è iniziata una raccolta didatidi natura biochimica riguardanti prevalentemente le molecole proteiche strategiche che ha permesso di confrontare le sequenze dibasidi numerosi geni di specie diverse e di stabilirne le omologie. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] a determinare la composizione della nucleina, isolando le diverse basi che ne caratterizzano la struttura, ma anche a dimostrare corretta interpretazione e sistemazione della massa didati forniti dalle analisi di struttura, legati a una impostazione ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] basi nuove rispetto a quelle di età classica. L’autarchia economica e culturale delle singole poleis cede di fronte a nuove esigenze. Le conquiste di , pp. 391-400.
Magmatico, ma ricco didati: A. Linfert, Kunstzentren hellenistischer Zeit. Studien ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] così a evitare una clamorosa bancarotta e a porre le basi per un generale riordinamento dei banchi e della circolazione monetaria confermò la sua capacità di produrre con grande rapidità delle relazioni di governo ricche didati e ancorate a una ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...