Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] e la disponibilità di ulteriori informazioni di base. I sistemi modello più usati per comprendere le basi genetiche dei sia corroborato da una grande quantità didati derivanti dallo studio di diversi tipi di cellule somatiche. Non esiste, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] , seguito dal calcolo della correlazione utilizzando sagome modello di occhi, naso e bocca. La percentuale di riconoscimento corretto, su una piccola base didatidi 620 immagini (62 persone, 10 prospettive di test per persona) è stata del 98%. Le ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] di specifiche regole computazionali. L'applicazione di una serie di regole computazionali a una specifica serie didati sensoriali genera una specifica serie di . Di conseguenza, potremmo trovarci nella posizione unica di analizzare le basi neuronali ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] di Ebla; cfr. Pettinato 1978) si hanno liste di toponimi, di redazione scribale e scolastica, che registrano un'ampia messe didati ordinate dall'imperatore persiano, o almeno partite da basi incluse nell'impero. Delle esplorazioni terrestri resta ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] altra parte i successi dei progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici analizzato. È inoltre evidente che a una maggiore quantità didati sperimentali - sequenze sufficientemente lunghe (〉 5 residui) ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] , trattando le incognite come dati numerici conosciuti e non avvalendosi di procedimenti geometrici.
Come testimoniano di derivazione aristotelica; in tutto ciò, paradossalmente, il suo misticismo religioso pone le basidi un primo abbozzo di ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] ovviamente una volta definiti i punti generali, cioè le basidi partenza" (Studi etruschi, 1936, p. 277). La di due filoni portanti della sua personalità - l'esigenza di storicità in generale e la questione indeuropea come problema storico didatidi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] di elaborare su quelle basi una «scienza della conservazione» del potere statale capace di far fronte alle minacce di rivoluzioni della diffusione mondiale del cristianesimo di obbedienza romana, sostanziando didati certi la tesi del carattere ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] mole didati accumulati in anni di coltura in vitro di cellule primarie è stata una fonte di inestimabile valore per i ricercatori che tentavano di guidare il differenziamento di cellule staminali o progenitrici. Un'ampia varietà di tipi di cellule ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] capacità innate degli esseri umani, dotato su queste basidi una propria strutturazione autonoma, allo stesso tempo si realizza condizione professionale e al grado d’istruzione; sempre i dati ISTAT del 2006 mostrano come l’italofonia salga dal 32 ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...