Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] acidi nucleici); e i numerosi cristallografi di scuola inglese che produssero teorie e dati essenziali per la costruzione del fortunato modello Ciò nonostante, ad Asilomar vennero poste le basidi una partecipazione sociale che, seppur confusamente, ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] didati conoscibili e descrivibili in chiari termini concettuali consiglia di cominciare l'esposizione da quel complesso dialettico di teorizzazioni e di politica di tutti i cittadini, come avviene nello Stato moderno.
Lo studio delle basi storico- ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] del mondo sensoriale all'interno dei nostri cervelli si basi su potenziali d'azione discreti, o impulsi, in sia costretto a scartare informazioni poiché è incapace di gestire l'enorme flusso didati che giunge attraverso l'occhio; in realtà, almeno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] Mark e Werner Kuhn. Furono da allora poste le basi teoriche per affrontare i problemi relativi al comportamento dei polimeri di dischi per la raccolta informatica di quantità sempre più grandi didati, testi, suoni e immagini, alla fabbricazione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] medio, valutato dell'ordine di circa 10−7m (non si avevano invece dati sulla conducibilità termica). Naturalmente suo nucleo fondante che avrebbe potuto contribuire a porre le basidi una tradizione comune. Maxwell non scrisse mai un trattato sulla ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] di miscele riducenti di gas prodotti dalla vaporizzazione da shock dovuta all'impatto di asteroidi e comete. Una quantità limitata didati, ottenuti da esperimenti di (amminoacidi e basi puriniche e pirimidiniche), sia quella di minerali argillosi ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] historiens de l'Arménie, a cura di V. Langlois, II, Paris 1869, pp. 253-368: 274). Dati più concreti sono forniti da Paolo Silenziario 117) e le numerose tracce archeologiche di c., consistenti soprattutto in basidi colonne. Esse, presenti in tutta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] temporale, a partire da un istante per il quale i dati erano noti.
Newton, il primo a trattare il problema dei di Darwin è importante non soltanto perché riprendeva direttamente le idee di Poincaré e di Hill, ma anche perché poneva le basidi ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] di applicare una serie di operazioni non disponibili nelle trasmissioni analogiche, come per esempio la codifica del segnale da trasmettere. Le basi adatto per la trasmissione didati emessi in modo sporadico, come nel caso didati trasmessi da un ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...