Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] dei due sistemi di visione, nonché quella dei dati ottici con altri dati sensoriali, avviene molto ampie basidi comportamento non soltanto sono geneticamente fissate, ma rappresentano anche oggetto importante di selezione e di evoluzione ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] dell'ordine strutturale da attualizzare. Su queste basi Spallanzani mette in discussione sia l'epigenesi di apparizione e le fasi di evoluzione, la compilazione didati statistici sulla morbilità e di tavole di mortalità, la definizione di regole di ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] basi commerciali adriatiche.
Le strutture insediative
L’incisione seicentesca di Giovanni Merlo (una delle poche vedute di 96, 172-235: difficile stabilire se si tratti di un errore di stima o didati riferiti anche ad emigrazioni temporanee.
41. A.C ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] secolo nell'ambiente scientifico di lingua tedesca (a Vienna, in particolare) e vengono poste le basidi una linea di sviluppo assiomatica; 4 problema della coerenza e della compatibilità dei fini, dati i vincoli della tecnologia e delle risorse. La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] comprendessero molte classi di fenomeni: formule e tabelle didati non si adattavano a questo genere di discussioni. Biot, tra loro. Essi non ritenevano necessario ricostituire su nuove basi tutta l'ottica, perché continuavano a trattare il raggio ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] possibili basi molecolari della sensibilità termica (è verosimile che essa sia legata a reazioni chimiche endocellulari, o di sulla febbre. I risultati di queste ricerche hanno consentito l'acquisizione didatidi notevole interesse teorico e pratico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] che diede risultati che si accordavano sostanzialmente con i dati sperimentali e d'osservazione. Negli anni 1815 e 1816 Cauchy e Poisson posero le prime basi della teoria delle piccole onde superficiali di un fluido grazie al promettente metodo della ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] dai contrassegni alla scrittura pittografica dimostra l'acquisizione di nuove capacità cognitive per elaborare quantità sempre maggiori didati e un graduale sviluppo della capacità di elaborare dati astratti. I contrassegni rappresentano infatti un ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] e scrittura
l dati ricavati dallo studio dei pazienti affetti da disturbi acquisiti di lettura (dislessia) o scrittura (disgrafia), oltre a fornire un contributo unico alla conoscenza delle basi neurali di tali funzioni, hanno contribuito, come ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] medie proporzionali, avesse gettato le basi per le ricerche di Keplero e di Newton.
Euclide
Se fin qui abbiamo geometrica’, spesso espressa in termini di ‘dati’: si considerano cioè i segmenti cercati come dati e ci si chiede quali informazioni ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...