Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] Un caso limite di questo genere si verificherebbe se venisse attaccata una delle basidi ICBM ‛Minuteman' in meridionale. Su questo punto si è già in possesso didati sperimentali ricavati dalle prove atmosferiche condotte soprattutto dagli Stati ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] neoattici (Athenaios). Per noi, si tratta ovviamente didati preziosi per ricostruire l'ambito in cui questi artisti poco, anche se le basidi colonne che sono state rinvenute consentono di ricostruirne la pianta.
Antiochia di Pisidia (ai confini ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di zone sempre più estese di territorio.In Veneto fu Ezzelino III da Romano a gettare per primo le basidi un ordinamento politico di tanto la mancanza di studi analitici e dettagliati sui singoli monumenti quanto l'assenza didati precisi sulla ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] basi concrete una solida teoria.
La caratteristica fondamentale dell'attività solare è il ciclo di attività magnetica della durata di ventidue anni; di sue vicinanze hanno fornito un'enorme quantità didati sulla ionosfera e sull'atmosfera del pianeta ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] didati attuali e relative all'anno 2000, supponendo una popolazione mondiale di circa 6 miliardi di individui, prevedono la necessità di triplicare la produzione odierna di -Claire Deville pose le prime basi per la produzione industriale dell' ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Venezia ebbe il primato assoluto in Italia(186).
Su queste basi profondamente mutate, l'industria tipografica conobbe negli ultimi anni della la situazione, almeno a livello di costi.
In mancanza didati attendibili e aggregati sulla quantità e ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] nel luglio del 1956, gettarono le basidi un movimento di concentrazione delle forze che si consolidò poi tutti i paesi donatori a economia di mercato (mancano i dati per i paesi a economia di Stato), dai 303 milioni di dollari del 1976 (a valore ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] ha consentito non solo di gettare le basi della cristallochimica, ma di formulare i principi generali per i quali non si dispone didati cristallografici sufficienti. In questo modo sono stati determinati i raggi incogniti di Ag2+, At7+, Au3+, I5+, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] sec. 15°) ha permesso la trasmissione di una grande quantità didati, soprattutto relativi ai quartieri occidentali della due basi, con buona probabilità collocate in origine sulla spina dell'ippodromo, che recavano le statue bronzee di Porfirio, ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] e conquistata o riconquistata nei decenni successivi una catena dibasi navali e commerciali in Dalmazia, in Morea e nel secondo decennio del secolo XVI, quando veniamo in possesso didati precisi (tab. 2), la produzione media annua si aggirava ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...