Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] dell’a. ne fa uno dei liquidi di più alto potere dissociante o ionizzante; gli acidi, le basi e molti sali in essa disciolti si % per le caldaie, 3% per altri usi. Questi datidi consumo hanno valore soltanto orientativo in quanto dipendono in misura ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] mutare l’intensità di magnetizzazione del singolo dominio): compare così l’effetto macroscopico.
1.4 M. su basi quantistiche. - , a partire dai dati rilevati dalla rete mondiale di osservatori magnetici, un modello numerico di questo tipo fino al ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] gli agenti di sorpresa per la loro casualità possono produrre effetti reali solo temporanei.
Su queste basi, la nuova distinzione fra ciclo e trend. I dati osservati non rifletterebbero il verificarsi di oscillazioni periodiche intorno a un trend ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] quanto la forma strategica riassume i dati della forma estesa: si perde in ricchezza di descrizione, ma si può guadagnare la crisi di una coppia si basi su meccanismi psicologici descrivibili come il dilemma del prigioniero. Gruppi di animali della ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] precedenti fecero sentire ai matematici la necessità di approfondire le basi dell’edificio costruito, in modo da rendere la m. come scienza della quantità, capace di astrarre dai dati e dalle qualità sensibili per raggiungere conclusioni vere e ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] DNA hanno confermato i dati paleontologici. In primo luogo l’uomo di Neandertal non è l’antenato di Homo sapiens ma è ,45 milioni di anni. Indagini successive condotte su 65.000 basi nucleotidiche ottenute dal DNA autosomico di reperti neandertaliani ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] metodologiche ecc.) rispetto ai dati osservativi (che anzi dipenderebbero essi stessi dai presupposti teorici), avanzando su queste basi la cosiddetta ‘tesi di incommensurabilità’, per la quale teorie scientifiche di epoche diverse, benché formulate ...
Leggi Tutto
senescenza Il lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura. Negli ultimi decenni del 20° sec. si è assistito a un notevole cambiamento della durata della vita umana che, in poco più di [...] Alla base di questo atteggiamento c’è il pregiudizio che s. e malattia coincidano. Viceversa, i dati sulla popolazione e un unico sistema immuno-neuro-endocrino, responsabile delle basi cellulari e molecolari del rapporto esistente tra corpo e ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] . Oggi, tuttavia, esistono più motivi di perplessità che dati a favore di questa teoria, almeno nella sua formulazione originale L'azione sul DNA consisterebbe nell'alchilazione delle basi puriniche e pirimidiniche e nell'esterificazione dei gruppi ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] non soltanto ha bisogno dibasi solide e di studî profondi, ma necessita di personale specializzato in ciascuna delle mezzo degli scambî fra biblioteche, le informazioni e i dati bibliografici a corredo del lavoro documentario compiuto dagli uffici. ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...