In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] tra chi è favorevole e chi è contrario su basi etico-religiose deve fare i conti con una serie didati empirici, e quindi con la necessità di trovare risposte a domande e problemi di rilevanza personale e sociale.
Nessuna dottrina morale o religione ...
Leggi Tutto
Wavelet
Silvia Bertoluzza
Il concetto di wavelet (ondina) fu introdotto per la prima volta dal geofisico francese J. Morlet attorno al 1975. Insieme al fisico francese A. Grossmann, Morlet mise a punto, [...] , oltre che nello studio dei metodi per la risoluzione approssimata di equazioni alle derivate parziali.
Le basidi wavelets
Le basidi w. sono sistemi di funzioni reali di variabile reale ottenuti da un'unica funzione (w. madre) mediante ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] ostilità, gli Stati Uniti effettuarono nel gennaio 2007 diverse incursioni aeree con l'obiettivo di colpire basidi al-Qā̔ida, provocando decine di morti tra i civili.
bibliografia
K. Menkhaus, Somalia: in the crosshairs of the war on terrorism ...
Leggi Tutto
L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] . Atti dell'Istituto veneto di scienze e lettere, vol. CIII, parte I, 1945).
Larga messe didati è stata anche pubblicata intorno che oggi è possibile, con la preordinata costituzione di grandi basi aeree, aviotrasportare interi corpi d'armata anche ...
Leggi Tutto
L'a. è uno stato psicologico dell'essere umano sperimentato in relazione a pericolo reale o potenziale, immediato o imminente. Si manifesta con sintomi fisici, psichici e con evitamento; è considerata [...] di tratto, si è proceduto con l'investigarne le basi cognitive, identificando negli individui con alta a. di tratto MacLeod et al. 1988). Una notevole mole didati supporta l'associazione dell'a. di tratto con queste tendenze cognitive (bias). Sono ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] da Pechino col colonnello Hunter, traversò la Cina raccogliendo nuovi dati topografici; infine, tornato nello Sze-ch'wan orientale nel 1904 case europee di cemento armato). Le colonne di legno non sono infitte al suolo, ma poggiano su basidi pietra ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] archeologia preistorica del continente, la stessa insufficienza didati positivi che è presentata dai resti scheletrici , gli etnologi europei non avevano mai posto su larghe basi, prima di pochi lustri fa, il problema delle relazioni culturali fra ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] della Vecchia Serbia, gettando le basi d'una forte monarchia. Suo figlio Stefano assunse il titolo di kral e fu incoronato nel militare sorgeva come un onere reale dal possesso didati immobili iscritti nelle liste militari (οἱ στρατιωτικοὶ κώδικες ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Geographie des Alten Orients, Monaco 1904-26 (ricchissima raccolta didati, da usarsi con molta cautela); D. L. O' senza rendersene conto non può essere dei nostri".
Le basi (uṣūl) di ogni ritmo sono determinate dall'alternarsi del tempo sordo dum ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] in passato, è indubbio che nessuno prima di lui seppe, con tanta ampiezza didati, rivelare il substrato fisico delle malattie cause estrinseche ai tessuti fetali. Si gettavano così le basidi quella teratologia che nel Taruffi, nel Förster, nel ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...