TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] gestione di una così grande massa didati sia realizzabile. Il t. si pone in antitesi al metodo della raccolta didati , cosa che può risultare significativa per molte applicazioni.
Le basi del telerilevamento. - Il t. trae profitto dall'interazione ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] un dossier voluminoso racchiudente una stragrande massa didati informativi, quasi sempre espressi in linguaggio A. Masturzo, Diagnosi medigrafica e basi logico-matematiche dell'automazione medica, in Archivio di medicina mutualistica, LX (1970); id ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] un nuovo movimento, Democrazia europea, con l'ambizione di porre le basidi un 'terzo polo' centrista all'interno del panorama Dati questi presupposti, nel corso della xiv legislatura le dinamiche di partito furono strettamente intrecciate a quelle di ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] . La sua dimensione è di 5386 coppie dibasi. A meno di tre decenni di distanza, nel 2005, più di 400 genomi completi erano disponibili, senza contare quelli virali, e più di 400 in via di completamento. Il primo passo nell'analisi di questi dati è l ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] di rafforzare le loro basidi consenso e di garantire al tempo stesso la solidità delle istituzioni nel segno di t. traeva in verità alimento da alcuni dati reali, relativi ai caratteri assunti dalla pratica di governo e dalla lotta politica in Italia ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] somatica. Numerosi studi hanno permesso di riconoscere le basi cerebrali della reattività emozionale e le descritto, con buon sostegno didati epidemiologici in vari paesi, un comportamento a maggior rischio di malattia coronarica, denominato '' ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] a ipotesi alternative di interazioni, e approfondire e vagliare le basi empiriche e teoriche di tali ipotesi. Semplificando prospettiamo nella tabella una scelta didati che forniscono un'informazione di massima sull'evoluzione quantitativa del ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] alla prima definizione di macchina di Turing quantistica, grazie al lavoro di D. Deutsch, che riuscì così a gettare le basi teoriche del c grado di effettuare ricerche in parallelo su moli didati della dimensione di 108 terabyte in meno di tre ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] affrontando il problema dell'eutrofizzazione delle acque attraverso la raccolta didati fisici, chimici, biologici, che vengono integrati tra loro, in modo da identificare il livello di produzione di corpi d'acqua lacustri e delle coste marine, anche ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] meteobalistiche e delle reciproche posizioni topografiche) in datidi tiro per le varie batterie da chiamare al fuoco secondo criteri di selezione e di priorità. Di qui la necessità di altre apparecchiature per la determinazione all'istante delle ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...