NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] 1960-75 si è rivelato fecondissimo didati e d'idee anche per quanto attiene a problemi più generali di neuropsicologia. M. S. Cazzaniga, solo un'analisi comparativa su basi filetiche riesce a rendere ragione di complicate strutture nervose che, così ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] L. Traube) era stata riprogettata su nuove basi da W. Levison.
Una serie di recensioni pubblica due volte l'anno l'équipe parte dei suoi contemporanei. Valendosi di un numero sterminato didati documentari tutti di prima mano, egli non solo getta ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] emergono da tutto quanto abbiamo esposto di sopra.
Il Fascismo nel mondo.
Nei giudizî dati intorno al fascismo, da uomini delle rafforzare l'autorità dello stato e a costituire su basi corporative la rappresentanza nazionale. In Estonia un partito a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] , il Venezuela, il Messico, ma anche di paesi come la Libia, è ormai fondata su solide basi, e che i loro comportamenti non sono più 'assorbimento delle tecnologie. Con combinazioni appropriate didati, informazione e conoscenza, sarà possibile creare ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] sono soprattutto emersi dati relativi a singole strutture: in particolare si ricorda la messa in luce di un ampio edificio da A. Wolf.
Nel secondo dopoguerra si pongono le basidi un'industria nazionale: dai principali studi, Geva e Herzlyia, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] il servizio il cittadino non ha un'opportunità rilevante per le sue prerogative di accesso al sapere.
La riforma del Ministero per i Beni culturali e su prodotti diversi dando vita a basidati bibliografiche estremamente rilevanti per la qualità ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] generico per il "principio d'indeterminazione" di W. Heisenberg, che è una delle basi epistemologiche della f.: per esso è questa indeterminazione sia connessa alle onde di probabilità, si può ricorrere a uno degli esempi dati da Heisenberg (vedi W. ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] (Monaco, 1996) che ha posto le basi per l'istituzione delle Aree speciali protette di importanza mediterranea (ASPIM), recepita in Italia didati raccolti in tempo reale, di modelli numerici di previsione e di un sistema efficiente di distribuzione ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] PrPEST.
Basi patogenetiche
Come per altri agenti microbici, esistono vari ceppi di p. che, in mancanza di un acido questa discordanza didati: è possibile ipotizzare che in alcuni soggetti l'infettività rimanga localizzata al di fuori del sistema ...
Leggi Tutto
Filosofia
Antonio Rainone
Negli ultimi decenni del 20° sec. sono giunte a maturazione e hanno acquistato larga diffusione idee che erano implicite o allo stato embrionale nei primi anni Sessanta. Non [...] del fenomenismo e del fisicalismo quali basi epistemiche e pervenendo a elaborare una di enuclearne le peculiari caratteristiche di costruzione (piuttosto che di descrizione o rappresentazione) del mondo, quest'ultimo non essendo un insieme didati ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...