Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] , come nel caso degli acidi peptico-nucleici (PNA), che hanno uno scheletro pseudo-peptidico a sostenere le basiazotate. Per quanto riguarda il rilascio programmato, numerose ricerche hanno come obiettivo quello di sviluppare liposomi, microsfere o ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] , per es., come:
TC TTTCT... ...TCTTTC T...
→
AG+AAAGT... ...AGAAAG+T...
dove A, C, G, T indicano le basiazotate del DNA, adenina, citosina, guanina e timina. La maggior parte degli studi sono stati condotti in soluzione, ma ...
Leggi Tutto
cDNA
Stefania Azzolini
DNA che viene sintetizzato in vitro a partire da uno stampo di RNA maturo per azione della trascrittasi inversa. Questo enzima opera su un singolo filamento di mRNA generando [...] il suo DNA complementare (o cDNA, complementary DNA) attraverso l’appaiamento delle basiazotate. L’RNA eucariotico, a differenza di quello procariotico, contiene sequenze non codificanti, gli introni, che vengono rimossi con il processo di splicing ...
Leggi Tutto
ittiolsolfonico
ittiolsolfònico (o ictiolsolfònico) agg. [comp. di ittio-, -olo2 e solfonico]. – Acido i.: in chimica organica, acido disolfonico (noto anche con il nome di acido solfoittiolico), che si ottiene per solfonazione degli olî di...
catrame
s. m. [dall’arabo qaṭrān]. – Liquido nero, viscoso, di odore caratteristico, prodotto della distillazione secca di carboni o di altri combustibili (c. di litantrace, di lignite, di scisto, di torba), contenente carbone libero in polvere...