• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [67]
Europa [16]
Geografia [11]
Archeologia [16]
Italia [14]
Biografie [11]
Arti visive [11]
Storia [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Temi generali [3]
Geografia umana ed economica [2]

Basento

Enciclopedia on line

Fiume della Basilicata (149 km; bacino di 1508 km2); corrisponde all’antico Casuentus. Nasce a S di Potenza e, alimentato da numerosi affluenti, raggiunge il litorale ionico a S di Lido di Metaponto, nel Golfo di Taranto. Il fondovalle è percorso da una moderna superstrada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GOLFO DI TARANTO – BASILICATA – METAPONTO – POTENZA – IONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basento (1)
Mostra Tutti

Metaponto

Enciclopedia on line

Metaponto Centro del Comune di Bernalda (prov. di Matera), sulla costiera ionica lucana (Golfo di Taranto), tra le foci del Bradano e del Basento. Si è notevolmente sviluppato in conseguenza della vasta opera di [...] trasformazione agricolo-fondiaria attuata nella piana che lo circonda (piana di M.). Il nome le deriva dalla città greca Μεταπόντιον (lat. Metapontum), i cui resti si trovano più a NE. Secondo la cronologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TEMPIO, DORICO – ISOLE EOLIE – PELOPONNESO – PERIPTERO – BERNALDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metaponto (3)
Mostra Tutti

Picerno

Enciclopedia on line

Picerno Comune della prov. di Potenza (78,3 km2 con 6155 ab. nel 2008), posto a 721 m s.l.m. nell’alto bacino del fiume Basento. Attivi l’agricoltura, l’allevamento (ovini, bovini, suini) e l’artigianato. Tra [...] i primi centri lucani ad aderire alla Repubblica napoletana, nel maggio 1799, dopo giorni di eroica resistenza, fu preso e saccheggiato dalle armate sanfediste del cardinale F. Ruffo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – SANFEDISTE – BASENTO

Pisticci

Enciclopedia on line

Pisticci Comune della prov. di Matera (231,5 km2 con 17.877 ab. nel 2008), posto a 364 m s.l.m. sullo spartiacque tra i corsi dei fiumi Basento e Cavone. Tra i comuni più industrializzati della provincia negli [...] anni 1960, dopo la scoperta dei giacimenti di petrolio e di metano della valle del Basento, P. ha subito una drastico arresto nello sviluppo dell’industria petrolchimica a seguito della difficile situazione petrolifera mondiale. Tradizionali attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – PETROLIO – METANO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisticci (1)
Mostra Tutti

Vaglio Basilicata

Enciclopedia on line

Vaglio Basilicata Vaglio Basilicata Comune della prov. di Potenza (43 km2 con 2196 ab. nel 2008; fino al 1955 Vaglio Lucano). Il centro è situato presso l’alto bacino del fiume Basento, a 954 m s.l.m. Nella zona, e in particolare [...] presso i siti di Rossano di Vaglio e Serra di Vaglio, vi sono stati importanti ritrovamenti archeologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BASENTO – ROSSANO – POTENZA – S.L.M

Ferrandina

Enciclopedia on line

Ferrandina Comune della prov. di Matera (215,5 km2 con 9187 ab. nel 2008). La scoperta di un importante giacimento di metano ha stimolato la nascita di alcune industrie (chimiche, ceramiche), primo nucleo della zona [...] industriale della valle del Basento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: METANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrandina (1)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio Giulia Rocco Serra di vaglio Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] collinare tra i fiumi Bradano e Basento a circa 20 km a est di Potenza, in un’area che svolse un ruolo di collegamento tra il territorio di prevalente cultura daunia del Melfese, la Puglia e la costiera ionica occupata dagli insediamenti coloniali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Potenza

Enciclopedia on line

Potenza Comune della Basilicata (175,43 km2 con 66.393 ab. nel 2020, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. [...] Agri e Sinni, che sfociano nel Mar Ionio. La provincia è interessata anche dai bacini dei fiumi Ofanto, a N, e Bradano e Basento al centro, mentre nel Tirreno sbocca la fiumara La Noce, che segna il confine tra la Basilicata e la Calabria. Il clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRINCIPATO DI SALERNO – LADISLAO DI DURAZZO – CLIMA, MEDITERRANEO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potenza (6)
Mostra Tutti

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee Roberto Spadea Laura Buccino Piero Orlandini Crotone di Roberto Spadea Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] dell’età del Bronzo frequentato dai Micenei. Nell’area urbana di M., in particolare nella fascia meridionale, vicina alla foce del Basento (a sud in proprietà Andrisani e Lazazzera e a est nel cd. Castro), sono venuti in luce nuclei di capanne a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii Angelo Bottini Elena Lattanzi Lucania di Angelo Bottini La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] più antichi templi metapontini: quello urbano di Atena (Tempio C) e quello del santuario di S. Biagio alla Venella, nella valle del Basento. L’equilibrio così instauratosi non viene posto in discussione per l’intero VI sec. a.C. e per gran parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali