• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Geografia [11]
Europa [16]
Archeologia [16]
Italia [14]
Biografie [11]
Arti visive [11]
Storia [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Temi generali [3]
Geografia umana ed economica [2]

SERRA DI VAGLIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997 SERRA DI VAGLIO M. Napoli Località sita nel comune di Vaglio della Lucania, a circa dieci km a S-O di Potenza, nella valle del Basento. È stato qui identificato [...] opera isòdoma, ben conservate in molti tratti, che fortificano la parte alta del colle che domina le sottostanti vallate del Basento e della Tiera. La documentazione archeologica si fa via via meno caratteristica a partire dal IV sec., per scomparire ... Leggi Tutto

Ferrandina

Enciclopedia on line

Ferrandina Comune della prov. di Matera (215,5 km2 con 9187 ab. nel 2008). La scoperta di un importante giacimento di metano ha stimolato la nascita di alcune industrie (chimiche, ceramiche), primo nucleo della zona [...] industriale della valle del Basento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: METANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrandina (1)
Mostra Tutti

METAPONTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095) D. Adamesteanu Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] a poca distanza, allora, dalla riva del mare, con cui era in contatto attraverso un canale che dalla città conduceva al porto sistemato entroterra. Le fasi di sviluppo della città, in base ai risultati ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio Giulia Rocco Serra di vaglio Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] collinare tra i fiumi Bradano e Basento a circa 20 km a est di Potenza, in un’area che svolse un ruolo di collegamento tra il territorio di prevalente cultura daunia del Melfese, la Puglia e la costiera ionica occupata dagli insediamenti coloniali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SERRA DI VAGLIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SERRA DI VAGLIO Dinu Adamesteanu . Montagna in territorio di Vaglio Basilicata; il monte, che supera i 1000 metri s. l. m., al culmine di tutta una serie di colline che si dispongono a cerchio per grandi [...] distanze, domina anche la valle del fiume Basento. Sulla cima, già dall'Ottocento, era noto un abitato in cui si è recentemente scavato. Per mezzo dello studio aerofotografico e grazie ai saggi di scavo si è ottenuta la disposizione dell'abitato che ... Leggi Tutto

METAPONTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481) D. Mertens Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] , protetta dai corsi dei fiumi Bradano a Ν e Basento a S, in prossimità della linea di costa: i J. C. Carter, Agricoltura e pastorizia in Magna Grecia (tra Bradano e Basento), in Magna Grecia. Lo sviluppo politico sociale ed economico, Milano 1987, pp ... Leggi Tutto

TRICARICO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICARICO (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Paese della provincia di Matera (Lucania), dall'aspetto medievale, con strade strette e tortuose, artistica cattedrale eretta da Roberto il Guiscardo e castello [...] del '600, situato (698 m. s. m.) sulla dorsale di un colle che contorna a N. la valle del Basento. Il territorio (177 kmq.), di colline eo-plioceniche, per un decimo è coperto da boschi, per un quarto è tenuto a pascoli, che alimentano 12 mila ovini ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GRASSANO – CEREALI – CAPRINI – BOVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRICARICO (1)
Mostra Tutti

LUCANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUCANIA D. Adamesteanu Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] 133; L. Quilici, Siris-Heraclea (Forma Italiae-Regio III, I), Roma 1967, pp. 188-201. Vaglio. - Centro indigeno sito sulla sinistra del Basento a quota 1030, a 12 km a N-E di Potenza e a circa 80 km da Metaponto. La vera denominazione della contrada ... Leggi Tutto

POMARICO VECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

POMARICO VECCHIO M. Barra Bagnasco Abitato, talvolta erroneamente indicato con il toponimo di Castro Cicurio, situato in linea d'aria 5 km a S del comune di Pomarico Nuovo (Matera). Posto a 400 m s.l.m., [...] occupa la sommità pianeggiante di una collina, detta anche di S. Giacomo, alla sinistra del Basento e dista 23 km dalla pòlis greca di Metaponto. L'insediamento indigeno, risalente almeno alla seconda metà del VI sec. a.C., vide il suo maggior ... Leggi Tutto

BERNALDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Matera. Il centro è sorto nel suo luogo attuale per iniziativa di Berardino de Bernardo (sec. XVI), che fece risorgere, a un chilometro dalla sede primitiva, la località di Camarda [...] .; gode di un vasto panorama e domina la bassa valle del Basento, infestata dalla malaria. Il territorio comunale (27,75 kmq.) non . Si esporta molto grano; nei piani rivieraschi del Basento si coltivano ortaglie e frutta. Il comune conta 6668 ... Leggi Tutto
TAGS: MARE IONIO – METAPONTO – MALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNALDA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali