• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [128]
Sport [56]
Biografie [40]
Cinema [30]
Sport nella storia [23]
Competizioni e atleti [21]
Temi generali [16]
Letteratura [12]
Discipline sportive [10]
Arti visive [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLIMPICI, GIOCHI Enrico Brescia (XXV, p. 277; App. II, II, p. 453; III, II, p. 301; IV, II, p. 653) I G.O. della xxii edizione, svoltisi a Mosca dal 19 luglio al 3 agosto 1980, sono stati gravemente [...] l'introduzione di nuove discipline, specialmente nel settore femminile; in più sono stati ammessi, a titolo dimostrativo, il baseball e il tennis. Gli atleti italiani, vincendo 32 medaglie, hanno ottimamente figurato stabilendo, con 14 medaglie d'oro ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – REPUBBLICHE BALTICHE – HOCKEY SU PISTA – COREA DEL NORD – COREA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Sydney 2000

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Sydney 2000 Oscar Eleni Numero Olimpiade: XXVII Data: 15 settembre-1° ottobre Nazioni partecipanti: 200 Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne) Numero atleti italiani: 361 [...] (244 uomini, 117 donne) Discipline: Atletica, Badminton, Baseball, Beachvolley, Calcio, Canoa, Canottaggio, Ciclismo, Equitazione, Ginnastica, Hockey su prato, Judo, Lotta greco-romana, Lotta libera, Nuoto, Pallacanestro, Pallamano, Pallanuoto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – MASSIMILIANO ROSOLINO – JOSEFA IDEM GUERRINI – DOMENICO FIORAVANTI

Jordan, Michael Jeffrey

Enciclopedia on line

Jordan, Michael Jeffrey Giocatore di pallacanestro statunitense (n. New York 1963), dotato di eccezionali capacità tecniche e atletiche, considerato il miglior giocatore nella storia di questo sport. Professionista dal 1984, [...] una breve interruzione dell'attività nella pallacanestro (dall'ott. 1993 all'ag. 1995), ha partecipato al torneo professionisti di baseball con la squadra dei Chicago white sox (1994). Ha vinto anche due medaglie d'oro olimpiche (Los Angeles, 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL JORDAN – PALLACANESTRO – BASEBALL – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jordan, Michael Jeffrey (1)
Mostra Tutti

L'economia dello sport nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'economia dello sport nella società moderna Gian Paolo Caselli È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] problema non si pone per gli Stati Uniti in cui per due degli sport più popolari, il football americano e il baseball, non c'è la necessità di costruire una squadra nazionale in quanto si tratta di sport tipicamente americani che non troverebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOCATORI DI BASEBALL – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'economia dello sport nella società moderna (9)
Mostra Tutti

CONTI, Bruno

Enciclopedia dello Sport (2002)

CONTI, Bruno Marino Bortoletti Italia. Nettuno (Roma), 13 marzo 1955 • Ruolo: ala • Esordio in serie A: 10 febbraio 1974 (Roma-Torino, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1973-75: Roma; 1975-76: Genoa; [...] ) A Nettuno (sin dallo sbarco degli americani nella Seconda guerra mondiale) gli atleti più veloci vengono indirizzati verso il baseball: invece la passione prevalente di Bruno Conti è stata il calcio. Della sua abilità si accorse benissimo quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NILS LIEDHOLM – ANCELOTTI – SCUDETTO – BASEBALL – NETTUNO

Olimpiadi estive: Stoccolma 1912

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Stoccolma 1912 Elio Trifari Numero Olimpiade: V Data: 5 maggio- 22 luglio Nazioni partecipanti: 27 Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne) Numero atleti italiani: 61 Discipline: [...] del CIO del 1913. Si seppe allora che era stato lo stesso Warner a mandare Thorpe e altri due ragazzi a giocare a baseball e che l'AAU era al corrente ma semplicemente aveva voluto a Stoccolma il miglior americano. In tutti i casi, le medaglie furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – CORRIERE DEI PICCOLI – NUOVO GALLES DEL SUD – GEORGE SMITH PATTON

MCNamara, Julianne

Enciclopedia dello Sport (2005)

MCNamara, Julianne Alessandro Capriotti Stati Uniti • Queens (New York), 10 novembre 1965 • Specialità: Parallele asimmetriche La sua carriera agonistica è iniziata con il sesto posto ai Campionati [...] il ritiro, ha interpretato dei film ed è stata spesso commentatrice dei grandi eventi agonistici per varie emittenti televisive. Sposata con il suo ragazzo dei tempi del college, Todd Zeile, giocatore di baseball, ha due bambini, Garett e Hannah. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Olimpiadi estive: Los Angeles 1932

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Los Angeles 1932 Elio Trifari Numero Olimpiade: X Data: 30 luglio-14 agosto Nazioni partecipanti: 37 Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne) Numero atleti italiani: 101 (101 uomini) Discipline: [...] disco a pochi centimetri da Lillian Copeland che poi vinse l'oro ai Giochi, prevalse in lancio del peso, del giavellotto, della palla da baseball, nel lungo e negli 80 m ostacoli. Nell'alto fu prima ex aequo, a 1,607 m, con Jean Shiley di Meadowbrook ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAVINO GUGLIELMETTI – FIORELLO LA GUARDIA – GRANDE DEPRESSIONE

Sport e violenza nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e violenza nella società moderna Rocco De Biasi Lo sport come antagonista della violenza Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] sulla cooperazione dei giocatori. Il caso degli sport di squadra più popolari negli Stati Uniti è piuttosto interessante, poiché nel baseball, nel basket e nel football da un lato viene richiesto un alto grado di cooperazione, dall'altro persiste la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico Giorgio Reineri Un rapporto difficile Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] dei membri del CIO. Nonostante ciò, Carraro presentò ugualmente il suo programma chiedendo che venissero esclusi dai Giochi il baseball, il softball e il pentathlon moderno. Fu anche suggerita l'abolizione della gara di marcia maschile sui 20 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
baseball
baseball ‹bèisbool› s. ingl. [propr. «palla a base», comp. di base «base» (nel sign. 5) e ball «palla»], usato in ital. al masch. – Sport, popolarissimo negli Stati Uniti d’America, praticato da 2 squadre di 9 uomini, che disputano la partita,...
softball
softball 〈sòftbool〉 s. ingl. [comp. di soft «morbido» e ball «palla»], usato in ital. al masch. – Varietà di baseball, praticata sia da uomini sia da donne, che si gioca in campo ridotto (per cui l’azione del gioco, rispetto al baseball, è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali