• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [128]
Cinema [30]
Sport [56]
Biografie [40]
Sport nella storia [23]
Competizioni e atleti [21]
Temi generali [16]
Letteratura [12]
Discipline sportive [10]
Arti visive [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

HANKS, Tom

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hanks, Tom (propr. Thomas J.) Simone Emiliani Attore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Concord (California) il 9 luglio 1956. Prevalentemente protagonista di ruoli brillanti [...] ha rischiato di compromettere la carriera dell'attore. Dopo essere stato l'allenatore alcolizzato di una squadra femminile di baseball nel periodo del secondo conflitto mondiale in A league of their own (1992; Ragazze vincenti) della Marshall, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SPIELBERG – ROBERT ZEMECKIS – JONATHAN DEMME – BRIAN DE PALMA – FRANK DARABONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANKS, Tom (3)
Mostra Tutti

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] per mangiare'). In Cameraman (1928; Il cameraman) il corpo di Buster Keaton che cade pesantemente ai bordi del campo di baseball, sotto lo sguardo impietoso del custode, dopo che in un innocuo delirio di onnipotenza era stato il protagonista di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

The Searchers

Enciclopedia del Cinema (2004)

(USA 1955, 1956, Sentieri selvaggi, colore, 119m); regia: John Ford; produzione: C.V. Whitney/Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alan Le May; sceneggiatura: Frank S. Nugent; fotografia: Winton [...] , costituisce la declinazione di un archetipo proprio della cultura americana e che riappare, figurato, anche nel gioco del baseball. L'appartenenza al deserto, la condanna al nomadismo, la fiera attitudine guerriera, fanno di Ethan e Scar due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: NASCITA DI UNA NAZIONE – SIGHT & SOUND – OMONIMO ROMANZO – PIETRO BIANCHI – LESLIE FIEDLER

COSTNER, Kevin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costner, Kevin Simone Emiliani Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Lynwood (Los Angeles) il 18 gennaio 1955. Quasi una reincarnazione del divo hollywoodiano degli anni [...] i personaggi portati sullo schermo tra la fine degli anni Ottanta e l'inizio dei Novanta. Successivamente è stato un campione di baseball in declino nello struggente mélo di Sam Raimi For love of the game (1999; Gioco d'amore) e un consigliere dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – LAWRENCE KASDAN – WHITNEY HOUSTON – BRIAN DE PALMA – CLINT EASTWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTNER, Kevin (2)
Mostra Tutti

STEWART, James

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stewart, James Luigi Guarnieri Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] sua collaborazione con Alfred Hitchcock, per poi tornare l'anno successivo a impersonare il tipico eroe americano ‒ un asso del baseball che riprende a giocare dopo aver perso una gamba ‒ in The Stratton story (1949; Il ritorno del campione), diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES – CHARLES LINDBERGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEWART, James (3)
Mostra Tutti

SWERLING, Jo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Swerling, Jo (propr. Joseph) Patrick McGilligan Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Bardichov (Russia) l'8 aprile 1897 e morto a Los Angeles il 23 ottobre 1964. A partire dagli anni Trenta [...] con Herman J. Mankiewicz The pride of the Yankees (1942; L'idolo delle folle), splendida biografia dello sfortunato giocatore di baseball Lou Gehrig (Gary Cooper), che valse a S. la sua unica nomination all'Oscar. Nel 1943, dopo aver adattato una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – COLUMBIA PICTURES – ROUBEN MAMOULIAN – BARBARA STANWYCK – ALFRED HITCHCOCK

Man's Castle

Enciclopedia del Cinema (2004)

Man's Castle Peter von Bagh (USA 1933, Vicino alle stelle, bianco e nero, 75m); regia: Frank Borzage; produzione: Frank Borzage per Columbia; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Lawrence S. Hazard; [...] Eddy (madre), Robert Grey (capo cameriere), Tony Merlo (cameriere), Kendall McComas (Slades), Harry Watson (capitano della squadra di baseball). Bibliografia Char., A Man's Castle, in "Variety", January 2, 1934. H. Agel, M. Henry, Frank Borzage, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

HILL, Walter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hill, Walter Federico Chiacchiari Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Long Beach (California) il 10 gennaio 1942. Cineasta 'di frontiera', nella sua opera difficilmente [...] Ry Cooder come nei successivi Brewster's millions (1985; Chi più spende… più guadagna), commedia ambientata nel mondo del baseball e al contempo amara riflessione sull'American way of life, e Crossroads (1986; Mississippi adventure), incrocio tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – ARNOLD SCHWARZENEGGER – ROBERT ZEMECKIS – NORMAN JEWISON – ROBERT ALDRICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILL, Walter (2)
Mostra Tutti

MONROE, Marilyn

Enciclopedia del Cinema (2004)

Monroe, Marilyn Monica Trecca Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] , suscitando un notevole clamore. Nel frattempo era scoppiato il grande amore tra la star e l'introverso campione di baseball Joe DiMaggio. Il matrimonio della coppia, celebrato agli inizi del 1954, fu racchiuso tra due eventi di grande clamore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO EROTICO – COLUMBIA PICTURES – LAURENCE OLIVIER – EDMUND GOULDING – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONROE, Marilyn (2)
Mostra Tutti

CAPRA, Frank

Enciclopedia del Cinema (2003)

Capra, Frank Monica Trecca Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] ). Creato da una giornalista priva di scrupoli (Barbara Stanwyck), l'inesistente John Doe viene impersonato da un giocatore di baseball fallito (Gary Cooper), che riesce a catalizzare su di sé le speranze di tanti forgotten men (pronti a riunirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICAN FILM INSTITUTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRA, Frank (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
baseball
baseball ‹bèisbool› s. ingl. [propr. «palla a base», comp. di base «base» (nel sign. 5) e ball «palla»], usato in ital. al masch. – Sport, popolarissimo negli Stati Uniti d’America, praticato da 2 squadre di 9 uomini, che disputano la partita,...
softball
softball 〈sòftbool〉 s. ingl. [comp. di soft «morbido» e ball «palla»], usato in ital. al masch. – Varietà di baseball, praticata sia da uomini sia da donne, che si gioca in campo ridotto (per cui l’azione del gioco, rispetto al baseball, è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali