EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] con le dottrine dell'aquinate, le quali costituiscono la base sulla quale egli costruisce la propria speculazione teologica.
Nonostante di cui trentasei de tempore, ventiquattro de sanctis, otto de occasionibus, sei principia e due protemi isolati. ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] l'inizio di gennaio del 1533 - una commissione bilaterale di otto membri, tutti cardinali, quattro per conto di Cesare e quattro avvarrà del programma iconografico preparato da Annibal Caro sulla base di indicazioni fornite, a suo tempo, dal defunto. ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] in epoca moderna, nell'autunno dello stesso anno 524 (sulla base della testimonianza di Mario d'Avenches: morto nel 594); diverse. Ai due capitoletti introduttivi, esemplati sui primi otto paragrafi della sectio canonis di Euclide, fa seguito una ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] di Calcedonia. Vanno tenuti presenti i sermoni dei primi otto anni del pontificato per comprendere gli elementi della sua riflessione con il contenuto proprio del primato romano. Secondo L., sulla base di una redazione romana del canone 6 di Nicea, l' ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] e modernismo musulmano, iniziatosi già nella seconda metà dell'Otto- cento, e giunto a piena fioritura nel Novecento di musulmani d'India, dalle illuminate idee liberali e riformatrici. Alla base di tali idee di Aḥmād Khān e dei suoi discepoli, sta, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] i Sumeri e i Babilonesi i destini erano un insieme di leggi in base al quale funzionava tutto l'Universo, e sia gli dèi sia gli .), John Knox Press, 1985.
Eckart 1989: Eckart, Otto, Rechtsgeschichte der Redaktionen im Kodex Eshnunna und im "Bundesbuch ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] card. Giovanni Morone, II, p. 149). Sempre in aprile furono citati otto vescovi francesi, tra cui J. de Monluc, F. de Noailles e A di dissidio con P. la formulazione stessa della bolla in base alla quale il pontefice pretendeva di avere il diritto di ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] dal cardinale Rossi e che essi avevano giustificato in base all’assioma che la vita camaldolese potesse essere corpo ecclesiale.
1 V. Cattana, Storiografia ed erudizione monastica tra Otto e Novecento, in Il monachesimo in Italia tra Vaticano I e ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] poter ricondurre tutti i fenomeni, l'unica causa in base alla quale tutto può essere spiegato in quanto effetto; è intitolato Il grande inno segreto ad Amon-Ra, pronunciato dagli otto dèi primordiali e inizia con questi versi: "Sia salutato, tu ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] è stata ipotizzata l'esistenza di un documento base (Grundschrift) che viene datato circa la metà del 76.
C.K. Barrett, Cephas and Corinth, in Abraham unser Vater: Festschrift Otto Michel, Leiden 1963, pp. 1-12.
J. Carcopino, Études d'histoire ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...