L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] ad attenuare l'ostilità tra monofisiti e difisiti. Ma otto anni dopo la sua ascesa al trono cominciava, quell'anno, e venne completato a partire da Giovanni VIII in base alla Cronaca di Martino Polono. 6 Per maggiori dettagli sull'intricata ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] , Il vescovo Geremia Bonomelli e la catechesi in Italia tra Otto e Novecento, in Fondazione Civiltà Bresciana, Geremia Bonomelli e il pp. 21-40; S. Riva, I tempi che prepararono il «Documento di base», in M. Bordoni, T. Goffi, E. Lodi, et al., Nuove ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] esse cercano qualcosa di profondamente diverso? […]. Questi otto milioni di voti, questa massa compatta di stranieri, i comunisti, che nondimeno si erano opposti all’Alleanza atlantica sulla base di ben altre argomentazioni.
Non v’è dubbio che, da ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] L’encilica «Mortalium animos» (1928): sfide storiografiche in base al nuovo materiale archivistico della Santa Sede, in La a Pinerolo, G. Mercol, Nel Pinerolese un cammino di otto secoli verso traguardi ecumenici, Pinerolo 2002; sul vescovo Binaschi, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] risolto dalla fede dell'altra (Maria virgo Evae advocata). Su questa base, e specialmente intorno al concetto di fides, Ireneo (Adv. haer Nagoričino, in Serbia (1317), si notano gli otto profeti che avevano preannunciato la venuta della Vergine. ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] segna, nel corso di questa stessa svolta della fine dell'Otto e degli inizi del Novecento, il ripiegarsi della filologia su Per far apparire questa struttura permanente, che forma la base del testo, si distribuiscono le frasi-relazioni o mitemi ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] cinematografica in diverse occasioni, sia con discorsi (se ne contano otto tra il 1941 e il 1949) sia nelle encicliche Sacra virginitas proseguirà su scala nazionale le iniziative sviluppate già su base locale, con il compito quindi di formulare dei ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] lombarda (Pavia) e una emiliana (Reggio), quattro toscane, otto dell’ex Stato pontificio, due dell’Italia meridionale e due solo con un largo movimento d’opinione proveniente dalla base si potesse ottenere un rovesciamento di posizioni dello Stato ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] nominò suo prolegato, carica che tuttavia disimpegnò per soli otto mesi.
La vita ritirata e la condotta irreprensibile e fosse mantenuto l'uso esclusivo del culto cattolico. Sulla base di queste direttive don Giovanni emanò l'Editto Perpetuo del ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] ciò non si può applicare alla loro setta, dato che, in base alla leggenda, la libera predicazione poté svolgersi solo per duecento anni si sarebbero divisi in due gruppi: uno maggioritario di otto che si sarebbe dato agli affari terreni e avrebbe ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...