La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] durante il regno dell'imperatore Wanli (1573-1619); nelle sue Otto memorie per armonizzarsi con il corso della vita (Zunsheng ba al modello della Farmacopea dell'era Daguan, ordinata [sulla base delle] storie dinastiche e dei testi canonici di Tang ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] ibn Isḥāq, la teoria medica è suddivisa in un altro modo, ossia in base alla distinzione di tre oggetti di studio: 'le cose naturali', 'le cose contro 1912, pp. 311-331.
Spies 1966: Spies, Otto, Zur Geschichte der Pocken in der arabischen Literatur, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] Nell'introduzione egli presenta il proprio libro sulla base di otto kephálaia, un elenco di questioni relative alla , in parte alla luce di nuove conoscenze, in parte sulla base di premesse teoriche diverse. Avicenna cerca di difendere le posizioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] quanto su quello innovativo della riscrittura dell’anatomia sulla base della ricerca autoptica sul cadavere.
Il libro e della matrice sono opera di un chirurgo, Estienne Rivière.
Otto di queste immagini ginecologiche sono un riadattamento di figure ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] mostruoso nato dalla sua cagnolina Mamia, che aveva due corpi uniti, otto piedi e due code, ma una sola testa.
In questa fase appositamente creati per le pubbliche anatomie, anche se, sulla base di quanto scritto nelle loro opere, è difficile capire ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] elementi del suo sistema si basano in larga misura su una base speculativa cui egli attribuisce di volta in volta un peso diverso nove complessioni, una perfettamente equilibrata e le altre otto con un certo squilibrio; quattro di esse sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] notevoli sviluppi delle conoscenze sulla chimica dell'equilibrio acido-base di quegli anni, frattanto, facevano luce sulle relazioni chimica della neurotrasmissione furono fornite nel dopoguerra da Otto Loewi (1873-1961), professore di farmacologia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] di animali recenti non si spiegava con una presunta 'consanguineità'; alla base della sua teoria c'era l'idea ‒ in contrasto con contributi decisivi alla spiegazione della morfogenesi.
Gli otto alberi genealogici, per la prima volta rappresentati ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] nelle gastaldie e nel Maggior Consiglio. Dall'unione nacquero otto figli: Gabriele (circa 1328) e Giovanni (circa come "medicus de Clugia" privo di residenza in Padova, e in base ad esso ipotizzava che egli avesse lasciato Chioggia solo dopo la peste ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] periodo precedente la Prima guerra mondiale furono fondati altri otto istituti analoghi o dipartimenti importanti negli Stati Uniti (tre loro pasto di sangue umano. Inoltre, sulla base di considerazioni ecologiche ed economiche, veniva rilanciata la ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...