I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] G. Fahr e A. de Waart introdussero le derivazioni dagli arti sulla base delle seguenti considerazioni:
a) l'attività elettrica del cuore è assimilabile elettroencefalografici usano generalmente strumenti con otto canali. Dopo essere state amplificate ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] I, 2, in: K II 4-5). Galeno ha così prodotto la base di una fisica qualitativa, nettamente antiatomistica, che è a sua volta in un solo "temperamento" ottimale, perfettamente equilibrato, e otto sono le forme di deviazione da esso, quattro semplici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] su un sapere fisiologico e clinico, ma anche sulla base di osservazioni condotte su tessuti putrefatti, essiccati e macerati arteria femorale. Osservò quindi il sangue salire nel tubo oltre otto piedi. Con lo stesso metodo misurò la pressione venosa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] uomini e una per le donne, ma ne furono allestite solo da otto letti. Così, egli escogitò un sistema formativo a due livelli: durante da danni patologici, e valutassero i trattamenti sulla base della loro efficacia piuttosto che della loro antichità ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] rurale o urbana) sono attivi i servizi integrativi di quelli di base, di rango più elevato, che prevedono poliambulatori con compiti di si abbia notizia. Questa antica esperienza fu raccolta, otto secoli dopo, dai frati mercedari, che portarono in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] malattie catalogate in genera, sectiones (ordini), e infine otto classes. Pubblicata dapprima anonima nel 1731 con il titolo i simili con i simili), e cioè di una terapia a base di medicine che causavano (in dosi elevate) sintomi simili a quelli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] 'organismo per cui quest'ultimo ne subisce talvolta un danno, si sviluppò tra Otto e Novecento parallelamente all'evoluzione delle conoscenze sia di base sia applicate in ambito immunologico. Numerose osservazioni andarono configurando il concetto di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] anche per le qualità antagoniste al male da curare attribuite in base all'etimologia del loro nome o al loro aspetto. Si veda diventerà nella medicina classica. L'āyurveda, infatti, classificherà otto tipi di vīrya, ossia qualità che il cibo esplica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] eugenica. La donna aveva avuto una figlia illeggittima, Vivian e, in base alle testimonianze, la Buck, sua madre e la bambina erano frenasteniche. Il verdetto della Corte fu di otto voti favorevoli e uno contrario. Il giudice Oliver Wendell Holmes jr ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] nella genesi del fenomeno. Redi riempì una serie di otto recipienti con vari tipi di carne, quindi ne lasciò i pescatori livornesi avevano donato al granduca Ferdinando II. In base a un'accurata indagine, egli stabilì che esisteva un'analogia tra ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...