La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] il numero degli elementi nutritivi a 140, dividendoli in otto categorie secondo le loro proprietà: cereali, verdure, frutta i cereali, i legumi e la frutta secca, nonché i piatti a base di essi; i vari tipi di carne e la relativa preparazione, latte ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] 'Ars medica (48v-49v), contiene, quale accessus all'opera, otto questioni (capitula), il cui svolgimento offriva al lettore una visione a un incipit erotapocritico (svolgimento di un argomento sulla base di una serie di domande e risposte) fa seguito ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] il paziente. Alla patologia del cervello, secondo le otto possibilità di disordini che comportano la perdita dell' e di erbe.
Il ms. syr. 423 è datato 1901 e, sulla base di una nota lasciata da R. Degen, una parte corrisponderebbe al contenuto del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] atto più tardi nella Germania imperiale il cancelliere Otto von Bismarck. Il maggiore successo ottenuto dal la creazione di condizioni di vita e di lavoro più salubri, in base al principio secondo cui il primo dovere di uno Stato era quello di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] accordo nel mondo medico circa il meccanismo generale di base che originava le malattie. Negli anni seguenti Virchow cercò lavorare con due assistenti. Alla sua morte, questi erano divenuti otto, l'istituto si era ampliato e aveva concentrato il suo ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] sette giorni; nel 1951 vennero eseguiti in Francia otto trapianti di rene prelevato da consanguinei viventi; nel 'inizio, alla metà e alla fine del periodo di osservazione" che, in base all'art. 4, non deve essere inferiore a 6 ore per gli adulti ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] del 'clivaggio' e per le quali i blastomeri diventano quattro, poi otto, e così di seguito. Nell'uomo, come negli altri mammiferi, processo di ossificazione e di fusione degli abbozzi della base del cranio è pressoché completo e tra tali strutture ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] da sette paesi tra cui l'Italia (oggi sono 18) e otto osservatori, la politica del Consiglio d'Europa ha contribuito poi a a riservare particolare attenzione a questo settore sulla base dei risultati emersi dalla Conferenza sulla politica europea ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] .
Altre forme d’angoscia sono state evidenziate dagli sviluppi successivi della psicoanalisi in base ai rispettivi impianti teorici di riferimento. Così Otto Rank parla di angoscia di separazione come ripresa dell’esperienza traumatica della nascita ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] numero degli atomi di cloro presenti (che può variare da uno a otto) e per la loro posizione nei due anelli benzenici. Il composto più simili a quelle dei grassi. Le sostanze mimetiche a base di carboidrati hanno però alcune limitazioni d'uso: non ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...