• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [5087]
Geografia [200]
Biografie [1252]
Arti visive [760]
Storia [684]
Religioni [372]
Diritto [367]
Archeologia [360]
Temi generali [219]
Architettura e urbanistica [180]
Letteratura [173]

PALESTINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489) Umberto BONAPACE Giorgio Raffaele CASTELLINO La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico [...] e continuano al presente. Si sono fatte in tutto otto campagne e si prevede che la prossima possa essere ora accettata definitivamente anche dallo scavatore, R. de Vaux, in base all'esame della ceramica e dell'architettura. Meritano una breve ... Leggi Tutto
TAGS: CAESAREA MARITIMA – TRANSGIORDANIA – KHIRBET KERAK – NAZIONI UNITE – CALCOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

TOPOGRAFICI, APPARECCHI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOPOGRAFICI, APPARECCHI Giovanni BOAGA . La costruzione degli apparecchi topografici ha subìto in questi ultimi anni trasformazioni essenziali grazie alle grandi conquiste dell'ottica; al posto di grandi [...] possono mìsurare gli angoli, è possibile, utilizzando una stadia base di lunghezza costante disposta su un treppiede in posizione orizzontale livelli Zeiss, Wild, ecc.). Altri costruttori (Otto-Fennel, Filotecnica, Galileo, ecc.) preferiscono portare ... Leggi Tutto

INDIANO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85) Giuseppe MORANDINI Romeo BERNOTTI Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] W. Vaugham possono distinguersi nell'Oceano Indiano otto sottobacini, le cui caratteristiche morfologiche principali sono su Colombo, i Giapponesi il 9 aprile bombardarono dall'aria la base navale di Trincomali (nel N.E. di Ceylon) e affondarono ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – GOLFO DEL BENGALA – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANO, OCEANO (5)
Mostra Tutti

TANGANICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TANGANICA (XXXIII, p. 226) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti. Condizioni [...] sistema di governo centrale, regionale e locale. Sulla base del rapporto presentato dal Comitato nel 1951, il 24 ebbe un proprio governo responsabile con un primo ministro e otto ministri africani. Con la proclamazione dell'indipendenza (avvenuta il ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH BRITANNICO – ENERGIA ELETTRICA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGANICA (3)
Mostra Tutti

TIRRENO, Mare

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TIRRENO, Mare (XXXIII, p. 923) Giuseppe Morandini Le conoscenze sulla morfologia del T. in questi ultimi anni sono progredite in modo molto notevole per merito soprattutto dell'attività svolta dall'Istituto [...] la più elevata tocca i 3100 m con 87 km di perimetro di base, ed è situata circa a metà sulla rotta Napoli-Palermo. Minori, Internazionale. Da esse, svoltesi per il T. con otto crociere, sempre eseguite con l'appoggio della Marina, risultano ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – OCEANOGRAFIA – EVAPORAZIONE – PLANCTON – FILICUDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRRENO, Mare (2)
Mostra Tutti

POLINESIA FRANCESE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLINESIA FRANCESE (fr. Polynésie française) Giuseppe GENTILLI Francesco CATALUCCIO Nome, a partire dal luglio 1957, degli Stabilimenti francesi d'Oceania (fr. Établissements français de l'Océanie) [...] oltremare". Nel referendum che si svolse nel 1958, sulla base della nuova costituzione proposta dal governo De Gaulle, per Consiglio di governo Pouvanaa Oopa (condannato nell'ottobre 1959 a otto anni di reclusione). Bibl.: A t'Serstevens, Tahiti et ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – ISOLE DELLA SOCIETÀ – ISOLA DI CLIPPERTON – ISOLE MARCHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLINESIA FRANCESE (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] dati; sembra che sia stato lui a calcolare, sulla base di osservazioni durate 25 anni, che il movimento dell'apogeo d'Abano, per Tolomeo e al-Farġānī i cieli erano soltanto otto; l'introduzione del primo mobile o nona sfera è stata attribuita all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] una intera regione e di una civiltà. L'assunto implicito che sta alla base dell'opera di Braudel e del progetto di ricerca che la ispira è cui le onde di marea si alzavano e si abbassavano di otto metri e la corrente era così forte che anche un uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Natura, protezione della

Enciclopedia del Novecento (1979)

Natura, protezione della EEdward M. Nicholson Massimo Severo Giannini di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini NATURA, PROTEZIONE DELLA Conservazione della natura di Edward M. Nicholson sommario: [...] - tivo delle poche voci che si sollevarono nel tardo Otto- cento e ai primi del Novecento in favore della e acclimatare piante e animali di terre straniere si può far risalire, in base a documenti storici, a Tiglatpilèser I a Babilonia (1100 a. C.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] universale, e da un Senato di 81 membri, eletti per otto anni a suffragio universale dalle 27 unità amministrative del paese (3 nel 1999 per assicurare l'autonomia al popolo inuit. In base al Constitution Act del 1982 capo dello Stato è il sovrano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali