Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] da un piatto concavo bianco che ruotano sopra una base cilindrica alettata; la Ventosa (1962), lampadina dotata di s. Sulla filosofia progettuale: A. e P.G. Castiglioni, in Sei domande a otto designer, in Edilizia moderna, 1965, n. 85, pp. 8, 12-14. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] . e dei suoi aiutanti era anche facilitata dal ricorso a modelli di base, una sorta di repertorio figurativo a cui attingere per più tipologie di in affresco, e dei Fatti della vita dello stesso, in otto tele. Il F. svolse il lavoro in circa sei mesi. ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] metà del 12° secolo. L'elemento economico fu la base dell'istituzione comunale astigiana, i cui soggetti più eclatanti sembrano da crociere trapezoidali che poggiano su archi trasversi; gli otto sostegni del guscio centrale sono risolti in forma di ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] interessò soprattutto la decorazione. Le basi delle otto colonnine addossate all'interno dell'abside documentano infatti il volume, comportò l'uso dei vasi di risonanza alla base della volta (Rouquette, 1974).La cattedrale di Saint-Trophime è ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] , a tre navate, era spartito da due file di otto colonne scanalate di spoglio - oggi racchiuse nei pilastri settecenteschi . Andaloro (1983, pp. 255-256) ha fissato su base documentaria al 1282 la data della sopraelevazione della navata, risalente al ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] stabiliva che la cappella, l'altare e le statue fossero finite in otto mesi, secondo un disegno già esistente, per la somma di 1 passim)e pertanto è forse oziosa la questione di stabilire in base allo stile quali dei tre profeti (Balaam, Mosè e Isaia) ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] (m. 14 x 20) dipende in realtà dall'esile diametro delle otto colonne (m. 0,48) e dall'illusione ottica delle nervature a si trova il passaggio ricavato nello spessore del muro, alla base delle finestre, ma è rivestita da una decorazione di tipo ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] piramidale ed è costituito da piccole sezioni che si elevano su una base a tre piani: il primo piano (dal basso) contiene stretti rilievi da sfingi in bronzo. Sui fianchi del sarcofago sono inseriti otto rilievi di bronzo (ognuno di circa cm 37 × 49) ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] cristianizzazione dell'Impero romano. Si ritrovano alla base di questa serie di relazioni motivi ricchi di - e una calotta cruciforme di origine occidentale, in cui sono incastonate otto placchette a smalto con al centro Cristo in trono e nei bracci ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] soggiorno sabaudo.
Variamente suggestionato da Ver Sacrum di Otto Wagner e Joseph Maria Olbrich così come dal prove. In particolare quello studio costituì la cellula base della proposta progettuale, redatta in collaborazione con Levi-Montalcini ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...