D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] un grande orfanotrofio a Maci Badem (catal., 1982, p. 61). Rimangono otto disegni di un nuovo complesso collegio della Scuola imperiale d'arti e mestieri Con consumata perizia il D. creò una larga base aggettante, quasi un suolo artificiale, da cui ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] ., ancorché guasta (e comunque valutabile anche sulla base di vecchie foto e dei disegni acquarellati nell' poche cose lasciate dal defunto in casa Cornaro a Padova (tra cui otto disegni relativi a monumenti veronesi, quattro relativi a Pola, venti a ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] una ricca decorazione pittorica, che è stata ricostruita sulla base dei lacerti. Tra gli edifici civili si ricordano Stuttgart 1976, tavv. 17-22, 293; R. Lauer, Die Herrscherbilder Otto III. im Pommersfeldener Gebetbuch, Kch 30, 1977, pp. 68-69; R ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] 'ultimo terzo di questo secolo risale un notevole gruppo di otto figure lignee degli apostoli nel coro della chiesa della Vergine centro per la tessitura e il commercio di arazzi, sulla base di documenti e di una serie, parzialmente conservata, con ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] corpi mediani affiancati sulle diagonali del quadrato di base da torrette poligonali o cilindriche, come a E. Kitzinger, The First Mosaic Decoration of Salerno Cathedral, in Festschrift für Otto Demus zum 70. Geburtstag, JÖByz 21, 1972, pp. 149-162 ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] quale sosteneva che l’astrazione auspicata dal gruppo aveva «una base concreta», ovvero «il rapporto tra noi e l’oggetto e del Cremlino, di cui la numero 10, di sei metri per otto, in marmo rosso di Verona e Botticino, si presentò come ulteriore ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] in stile gotico angioino, mentre il capocroce fu ricostruito su una base ancora più ampia nel sec. 13° e a partire dal Bibel von St. Maximin in Trier, in Kunsthistorische Forschungen. Otto Pächt zu seinem 70. Geburtstag, Salzburg 1973, pp. 44 ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] lato settentrionale, si trovano quattro torrioni semicircolari e otto rettangolari. La Puerta Monaita a O, costituita da brevi intervalli. L'Alcazaba ha forma di un triangolo alla cui base sono allineate tre torri - delle quali la Torre del Homenaje è ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] . I fossili dei Tetrapodi più antichi mostrano da sei a otto dita, forse per la più recente derivazione dai raggi delle dita della mano del nome delle note da solfeggiare, sulla base delle varie mutazioni del sistema esacordale; Murdoch 1984, pp ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] decorazione di ponte S. Angelo. Egli fu uno degli otto artisti reclutati dal grande scultore per la realizzazione della serie suo stile che molte opere sono state attribuite a lui sulla base della loro presenza. È il caso del Monumento funebre del ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...