CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] Pedale viene tradizionalmente fatta risalire a età longobarda sulla base di narrazioni di sapore leggendario collegate al nome di per permettere l'inserimento di una cripta a tre navate e otto campate; la muratura a conci ben squadrati è più regolare ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] cioè all'epoca della restaurazione del vescovado di B., sulla base di parallelismi tra la sua iconografia e le miniature dei manoscritti , vi appare racchiuso da una forte cinta muraria, con otto porte e due posterule. Al centro si erge la cattedrale ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] immagine in smalto cloisonné ai piedi della Crocifissione raffigura "Otto dux", il duca Ottone di Baviera e Svevia (m presenta come quella di Ottone il corpus Christi fuso in oro sulla base di un modello di cera, non è escluso che sia un manufatto ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] interessò soprattutto la decorazione. Le basi delle otto colonnine addossate all'interno dell'abside documentano infatti il volume, comportò l'uso dei vasi di risonanza alla base della volta (Rouquette, 1974).La cattedrale di Saint-Trophime è ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] , a tre navate, era spartito da due file di otto colonne scanalate di spoglio - oggi racchiuse nei pilastri settecenteschi . Andaloro (1983, pp. 255-256) ha fissato su base documentaria al 1282 la data della sopraelevazione della navata, risalente al ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] (m. 14 x 20) dipende in realtà dall'esile diametro delle otto colonne (m. 0,48) e dall'illusione ottica delle nervature a si trova il passaggio ricavato nello spessore del muro, alla base delle finestre, ma è rivestita da una decorazione di tipo ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] (De bello Gallico, I, 6, 3; VII, 1-2) come base militare contro le popolazioni elvetiche, il vicus di G. in età imperiale, al centro un monumentale baldacchino circolare, sorretto da otto colonne, che circondava una vasca ottagonale; numerosissimi ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] carolingia mancano testimonianze scritte relative all'idea che era alla base di un tale progetto, il successivo ampliamento della 'famiglia con lo spazio centrale impostato su un giro di otto colonne. La cripta, conservata, corrisponde alla rotonda ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] sviluppò sino a divenire l'asse viario principale; sulla base dei ritrovamenti dei secc. 9° e 10° si suppone ) e di s. Elisabetta (ca. 1360) e i monumenti sepolcrali degli arcivescovi Otto von Hessen (m. nel 1361) e Albrecht von Querfurt (m. nel 1403 ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] secondo la leggenda, di s. Servazio, che tuttavia, in base ad altre fonti, sarebbe morto nel 384. Dovettero dunque, e argento; del piedistallo del busto-reliquiario gotico si conservano otto rilievi in argento, raffiguranti Storie della vita di s. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...