PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] un sepolcreto con centocinquantaquattro tombe, databile al sec. 9° sulla base di un tipo di corredo proprio della Grande Moravia. Il castello triforio superiore raffigurano il Cristo, la Vergine e otto patroni della nazione boema. Fra le opere più ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] via Benedettine, cantone Camicia e quindi verso S. Sisto.Sulla base delle porte erano riscossi gli estimi alla fine del sec. 12 d'Angiò ottenne la designazione di una rosa di otto candidati alla podestaria e del capitano della Società dei mercanti ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] e forse cappella palatina del metropolita della regione, includente, oltre a elaborati capitelli e inconsueti ornamenti alla base dei pilastri, otto pannelli in pietra a rilievo con scene della Vita di Cristo di un certo interesse iconografico, un ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] è affatto raro trovare in borghi o grossi villaggi dagli otto ai dieci edifici di culto. Alcuni di essi sono di palazzo longobarde di Salerno e di Capua (sec. 10°; identificabili in base al toponimo 'a Corte') sono rettangolari, a una o a tre navate, ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] Andrea, uno dei quali è stato attribuito a Giovanni sulla base delle strette affinità con il medesimo soggetto di una delle formelle come nel precedente fiorentino, e copertura a otto spicchi, presenta all'esterno un raffinato rivestimento marmoreo ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] una società complessa, infinita in quanto complessa. Naturalmente, in base a questo criterio, preso così in astratto, molte sarebbero principali dell'economia italiana.
Dopo l'Unità
Tra Otto e Novecento Milano accentuò la sua duplice vocazione di ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] dei Voti o dell'Incoronata, oggi accessibile dal duomo. Sulla base delle tracce di archetti e monofore ancora visibili nella parte di , due in marmo, forse di origine romana, e otto in cotto, corrisponde al piano superiore la galleria del matroneo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] le antiche fondazioni di templi potevano essere scavate per servire di base a nuovi templi. È il caso del tempio di Shamash ( orti urbani.
Bibliografia
fonti
Neugebauer 1945: Neugebauer, Otto - Sachs, Abraham, Mathematical cuneiform texts, New ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] un involucro in muratura. Questo minareto, costituito da una torre a base quadrata (lato m. 8,50 ca.; altezza m. 30,80 ca un'ampiezza maggiore. Fonti arabe hanno tramandato il nome di almeno otto porte e dieci edifici, tra sale e padiglioni, che si ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] che venivano edificati presso le fonti. Sulla base dei confronti della decorazione plastica dei frontoni B. Toscano, Conservato e perduto nella pittura umbra: le ''uscite'' otto-novecentesche, in Spoleto 1895-1995. Una banca una città un territorio, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...